Programma:
RICHIAMI
DI TERMODINAMICA
Prima e seconda legge della termodinamica. Teorema
di Carnot. Ciclo di Carnot inverso. Rendimento
di prima e di seconda legge. Piani termodinamici:
temperatura-entropia e pressione-entalpia.
CICLO
A COMPRESSIONE DI VAPORE
Ciclo reale a compressione di vapore. I fluidi
refrigeranti. Requisiti funzionali ed ambientali
dei fluidi di lavoro. Refrigeranti sintetici
e refrigeranti naturali. Ambiti applicativi
dei principali refrigeranti. Sottoraffreddamento
del liquido e surriscaldamento all’aspirazione.
Scambiatore di calore liquido/aspirazione. Limiti
di convenienza dei cicli a singolo stadio. Cicli
a doppio stadio. Valutazione della pressione
intermedia ottimale. Cicli a doppia temperatura.
Cicli in cascata. Principali componenti dei
cicli a compressione di vapore: compressori,
condensatori ed evaporatori, organi di laminazione.
CICLI
ALTERNATIVI
Ciclo ad assorbimento: generalità; coppie
di fluidi e loro ambiti applicativi (acqua-ammoniaca
e acqua-bromuro di litio); analisi di primo
principio. Ciclo ad aria inverso. Refrigerazione
termoelettrica.
CRIOGENIA
Liquefazione dei gas. Ciclo di Linde. Temperatura
di inversione. Ciclo di Claude. Ciclo di Collins.
Ciclo di Stirling inverso.
Testi
di riferimento:
testi per la preparazione
dell’esame: appunti dalle lezioni
testi di approfondimento: W.F. Stoecker, Manuale
della refrigerazione industriale, Tecniche Nuove,
Milano 2001. P.J. Rapin, Impianti Frigoriferi,
Tecniche Nuove, Milano, 1992. R.J. Dossat, Principles
of Refrigeration, J. Wiley & Sons, New York,
2000. S.K. Wang, Handbook of Air Conditioning
and Refrigeration, McGraw-Hill, New York, 2000.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Esame: colloquio orale
nella data dell’appello ufficiale o su
appuntamento.
|