Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
ICAR/18

STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA

Docente: Antonello Alici

Obiettivi formativi:

Il Corso si propone di contribuire alla formazione della figura professionale tecnica dell’Ingegnere nel settore edile e del recupero, fornendo un quadro di riferimento dell’età moderna e contemporanea nel campo della cultura artistica e architettonica.

Programma:

L'articolazione del Corso prevede lezioni di inquadramento dei singoli periodi, la lettura analitica di opere significative e approfondimenti tematici dell’attività dei ‘maestri’ riconosciuti. Sono previste due verifiche intermedie nella forma di esercitazioni in aula sugli argomenti svolti, e l’organizzazione di visite a luoghi e monumenti significativi nell’ambito regionale e nazionale.
Il programma è incentrato sulla conoscenza dei movimenti e delle opere del Novecento, con opportuni richiami a movimenti e figure di riferimento dell’Ottocento.
Questi i principali argomenti che saranno affrontati :
Frank Lloyd Wright; Art Nouveau; Deutscher Werkbund e Bauhaus; Walter Gropius; Ludwig Mies van der Rohe; Le Corbusier; l’Italia tra le due guerre: Giuseppe Terragni; Luigi Moretti; Alvar Aalto; il secondo dopoguerra in Italia: Gio’ Ponti, BBPR, Mario Ridolfi; Louis I. Kahn; Giancarlo De Carlo; Ralph Erskine.

Testi di riferimento:

Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980
Alessandra Muntoni, Storia dell’architettura contemporanea, Laterza, Bari 1997
Bibliografia di approfondimento e consultazione :
Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino, 1953
Leonardo Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Bari 1960
Sigfried Giedion, Spazio, Tempo ed Architettura, Hoepli, Milano 1974
Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976
H.R. Hitchcock, Architettura dell’Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino 1978
William J. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori 1999.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Colloquio sui contenuti del programma.

Ricevimento Studenti:

Due ore settimanali da concordare in riferimento all’orario delle lezioni.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708