Obiettivi Formativi:
Il corso di Statica intende
fornire i primi elementi di meccanica dei corpi ed
in particolare gli elementi base di cinematica e statica
del corpo rigido tridimensionale e monodimensionale.
Programma:
Spazi vettoriali con struttura
e operazioni con i vettori. Spazi tensoriali e operazioni
con i tensori. Tensori simmetrici ed antisimmetrici.
Tensore assiale. Rotazioni. Cinematica. Deformazione
e gradiente di deformazione. Analisi locale della
deformazione. Deformazione di elementi di linea, superficie
e volume. Teorema di decomposizione polare. Cinematica
dei sistemi rigidi. Tensore di spin e velocità
angolare. Formula fondamentale dei moti rigidi. Moti
rigidi piani.Vincoli. Vincoli semplici, doppi e multipli.
Coordinate lagrangiane. Sistemi vincolati, gradi di
libertà, scelta delle coordinate lagrangiane.
Sistemi labili, isostatici ed iperstatici. Statica
dei sistemi rigidi. Azioni di volume e di superficie.
Lavoro e potenza. Risultante e momento risultante.
Principio delle potenze virtuali. Equazioni cardinali
della statica. Reazioni vincolari per i sistemi rigidi
vincolati. Reazioni vincolari in sistemi isostatici.
Statica di solidi monodimensionali. Azioni interne,
equazioni di bilancio e condizioni al contorno. Travi
piane rettilinee. Diagrammi delle azioni interne.
Testi di riferimento:
M.E. Gurtin, An introduction to Continuum Mechanics,
Academic Press, 1981.
L. Ascione e A. Grimaldi, Elementi di meccanica del
continuo, Liguori, 1984.
L. Corradi Dell’Acqua, Meccanica delle Strutture,
Vol.1/2, McGraw-Hill, 1992.
E. Viola, Esercizi di Scienza delle Costruzioni, Pitagora.
Modalità di svolgimento
dell'esame :
Prova scritta. Prova orale.
Ricevimento studenti:
Martedì/Giovedì
11.00-13.00. |