Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
ING-INF/07
SENSORI E TRASDUTTORI
Docente: Stefano Pirani

Programma:

Trasduzione delle grandezze non elettriche.
Trasduttori: scopo dei trasduttori, interazione dei trasduttori con il mondo reale, grandezze di infuenza.
Caratterizzazione in regime stazionario e dinamico dei trasduttori. Classificazione dei trasduttori: trasduttori attivi e passivi. Trasduttori "intelligenti" (smart sensors).

Richiami di metrologia e sulle incertezze di misura e trasduzione.
Norma UNI 4546: definizione relative alle trasduzioni delle grandezze fisiche.
Cause sistematiche ed accidentali di incertezza: rumore elettrico, consumo strumentale, grandezze di influenza. Incertezze assolute e relative. Metodi per la riduzione della incertezza e per la correzione dello "errore di consumo".

Trasdutori resistivi..
Resistività, resistenza e loro dipendenza dalle grandezze geometriche, fisiche e chimiche.
Trasduttori potenziometrici: funzionamento ed applicazioni.
Termoresistori e termistori: funzionamento ed applicazioni.
Magnetoresistori: funzionamento ed applicazioni.
Estensimetri: funzionamento ed applicazioni.
Funzionamento a squilibrio del ponte di Wheatsone.

Trasduttori capacitivi ed induttivi..
Capacità ed induttanza e loro dipendenza dalle grandezze geometriche, fisiche e chimiche.
Trasduttori capacitivi: funzionamento ed applicazioni.
Trasduttori induttivi: funzionamento ed applicazioni.
Funzionamento ed applicazioni dei trasformatori differenziali:

Trasduttori piezoelettrici..
Materiali piezoelettrici, effetto piezoelettrico assiale e trasversale.
Trasduttori piezoelettrici: funzionamento ed applicazioni.
Funzionamento degli amplificatori di carica.

Trasduttori ad effetto Hall.
Effetto, angolo e tensione di Hall e loro dipendenza dalle grandezze geometriche, fisiche e chimiche.
Trasduttori ad effetto Hall: funzionamento ed applicazioni.

Magnetoresistori.
La resistenza di un elemento conduttore immerso in un campo magnetico.
Funzionamento ed applicazioni dei magnetoresistori.

Encoder.
Encoder assoluti: funzionamento ed applicazioni.
Encoder assoluti a codifica "binaria pura" e Gray.
Encoder incrementali: funzionamento ed applicazioni.

Per ulteriori informazioni in merito al corso : www.gmee.ea.unian.it

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708