Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
ICAR/08
Scienza delle Costruzioni (Civ+CER)
Docente: Fabrizio Davì

Obiettivi formativi:


Il corso intende fornire le conoscenze essenziali della Meccanica dei Solidi e la capacità di risolvere problemi di valutazione della resistenza e deformabilità per sistemi di travi. Prerequisiti: Statica, Analisi 2, Geometria.

Programma:

Cinematica delle travi: descrittori cinematici, misure di deformazione, equazioni di congruenza. La trave di Kirchhoff. Relazioni costitutive: travi linearmente elastiche. Il principio dei lavori virtuali. Metodi energetici e formulazione variazionale. Principi di minimo. Una semplice applicazione: l'equazione della linea elastica dedotta per via variazionale.
Sistemi di travi iperstatici; le equazioni di Müller-Breslau come applicazione del principio di minimo dell'energia complementare. Elementi di teoria dell'elasticitá lineare tridimensionale. Cinematica: spostamento e deformazione. Il tensore di deformazione infinitesima. Statica: nozione di sforzo. Il teorema di Cauchy. Il principo delle potenze virtuali per i sistemi deformabili. Relazioni Costitutive per materiali isotropi. Il problema di Saint-Venant per i solidi isotropi. Formulazione del problema e soluzione con le ipotesi di Clebsch. Criteri di rottura e verifiche di resistenza per materiali duttili. Cenni di stabilità delle travi. Il carico critico Euleriano ed il metodo omega.

Testi di riferimento:

Appunti e note forniti dal docente.
• L. Corradi Dell'Acqua, Meccanica delle Strutture, Vol. 1 e 2, McGraw-Hill, 1992.
• M. Capurso, Scienza delle Costruzioni.
• E. Viola, Esercizi di Scienza delle Costruzioni, Pitagora.
• O. Belluzzi, Scienza delle Costruzioni, Vol. I e II, Utet.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

L'esame consiste di una prova scritta ed una orale. La prova scritta prevede la risoluzione di una struttura intelaiata iperstatica piana e la verifica di sicurezza, mediante il metodo delle tensioni ammissibili, di una o più sezioni significative della medesima.
Durante il corso verranno svolte 4 prove scritte parziali: gli studenti che avessero superato con esito positivo almeno 3 di queste prove saranno esonerati dallo svolgimento della prova di esame scritta.

Ricevimento studenti:

L'ora successiva alle ore di lezione è destinata al ricevimento, oppure su appuntamento per via telefonica o tramite posta elettronica. Sono incoraggiati i quesiti tramite posta elettronica.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708