Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
ICAR/09
RIABILITAZIONE STRUTTURALE
Docente: Rodolfo Antonucci

Programma:

Introduzione al corso. Il problema del recupero e del restauro
Costruzioni di muratura
- Il rilievo delle costruzioni per il rinforzo strutturale
Il rilievo geometrico dimensionale; il rilievo critico; il rilievo del quadro fessurativi e sua interpretazione; le indagini sulle strutture e sui materiali.
– Fondazioni
Richiami di geotecnica; dissesti dovuti all’interazione suolo struttura, Tecniche di recupero e rinforzo.
– Strutture murarie.
I materiali delle murature storiche; modello ideale della muratura; evoluzione storica; tipologie; tecniche di rinforzo: la muratura moderna, i criteri di resistenza, il calcolo degli edifici in muratura in base alla normativa vigente.
– Solai.
Il legno come materiale da costruzione; calcolo delle strutture lignee; i solai storici; tipologie; patologie; tecniche di recupero, di rinforzo e di sostituzione.
- Edifici di muratura in zona sismica.
Richiami di ingegneria sismica, il modello ideale di edificio sismo resistente; meccanismi di collasso; analisi critica dei metodi calcolo più comuni; tecniche per il miglioramento della risposta sismica.
– L’arco e le volte di muratura.
Storia ed evoluzione; cenni di calcolo a rottura; la verifica dell’arco e delle volte anche per carichi asimmetrici; patologie e tecniche di recupero/rinforzo.
Costruzioni di cemento armato
– Rinforzo strutturale
Il rilievo per il rinforzo strutturale; indagini strumentali sulle strutture; tecniche di rinforzo per gli elementi strutturali, il beton -plaquè; tecniche “tradizionali” di rinforzo sismico
– Tecniche innovative di miglioramento ed adeguamento sismico
Cenni sul comportamento dei terreni in fase sismica; richiami di ingegneria sismica; analisi delle strutture con la tecnica del push over; analisi del sisma dal punto di vista energetico; isolamento alla base; teoria; commento critico delle “Linee guida per la progettazione esecuzione e collaudo delle strutture isolate alla base; I controventi dissipativi; progettazione delle strutture di c.a. con i controventi dissipativi.

Testi di riferimento:

R. Antonucci “Restauro e ricupero degli edifici a struttura muraria”- Maggioli Editore; appunti ed articoli tecnici e scientifici forniti dal docente.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Il corso viene svolto con lezioni teoriche e conferenze.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708