Programma:
Il Corso è indirizzato
all’approfondimento delle problematiche metodologiche
e operative connesse alla Direzione Lavori e al Coordinamento
per la Sicurezza dei cantieri edili. Il Corso affronta
con riferimento a specifiche situazioni costruttive
gli aspetti tecnici, informativi e normativi della
gestione della sicurezza e del controllo tecnico-amministrativo
in fase di esecuzione. I contenuti particolari sviluppati
nelle diverse fasi del Corso sono:
1. Atti e adempimenti del Direttore dei Lavori
- Competenze e responsabilità del Direttore
dei lavori.
- Adempimenti tecnici;
- Adempimenti amministrativi.
- La normativa sulla sicurezza e igiene sul lavoro;
- L’iter delle procedure d’intervento
edilizio.
- Il regolamento delle opere pubbliche: le fasi per
la realizzazione di un’opera, i ruoli giuridici
coinvolti nella realizzazione di un’opera;
- Il quadro legislativo e la normazione tecnica;
2. L’interpretazione costruttiva del progetto
esecutivo
- i disegni dei particolari costruttivi dei nodi tecnologici;
- le voci di capitolato;
- Individuazione delle opere e dei prodotti;
- la sequenza di operazioni necessarie per la realizzazione;
- le specifiche dei cicli di lavorazione;
- i controlli di accettazione dei prodotti;
- i controlli di collaudo.
- il programma dei lavori.
- Tecniche esecutive, materiali, e macchine e norme
di sicurezza: Tracciamenti, Scavi, Fondazioni, Strutture,
Chiusure, Partizioni e finiture, Impianti edili
3. La programmazione dei lavori
- Il contratto di appalto.
- Tecniche di programmazione dei lavori;
- Gestione delle risorse.
- Gestione delle forniture.
4. La contabilità dei lavori
- I documenti della contabilità;
- Norme di misurazione;
5. Metodologie per la gestione della sicurezza
- Analisi dei rischi generali nel cantiere edile:
rischi d’incendio, rischi meccanici: operazioni
di sollevamento e trasporto, impianti fissi e mobili,
impianti in pressione, attrezzature di cantiere, cadute;
- Rischi elettrici: scariche atmosferiche, linee elettriche,
macchine elettriche
- Rischi fisiologici: vibrazioni, rumore, polveri
e materiali nocivi per la salute;
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento,
- Piani Operativi di Sicurezza,
- Il Fascicolo tecnico
- Layout e logistica del cantiere, servizi igienico
assistenziali, installazione dei depositi, realizzazione
degli accessi e della circolazione del cantiere
- Impianto elettrico di cantiere e di protezione dalle
scariche atmosferiche
- Impianto idrosanitario;
- Impianto per aria compressa;
- Macchine per il sollevamento e la movimentazione,
impianti per la produzione del calcestruzzo, macchine
per il taglio e la lavorazione dei materiali, per
la saldatura;
- Opere provvisionali: progettazione e installazione
di ponteggi e di ponti su ruote, progettazione e realizzazione
di opere di sostegno, calcolo e realizzazione di opere
di casseratura, di opere di andamento verticale e
orizzontale
- Dispositivi di protezione individuale (DPI): dotazione
obbligatoria e tipologia dei mezzi di protezione individuale;
- Dispositivi di protezione collettiva: tipologia
e collocazione dei mezzi di protezione collettiva
(sponde, tettoie, protezione di vani su vuoto, ecc.);
- Segnaletica di sicurezza: tipologia e collocazione
della segnaletica di sicurezza;
|