Programma:
Normativa
Analisi della normativa in vigore in materia
di “acque potabili”, “tutela
delle acque dall’inquinamento” e
“fanghi di depurazione”.
Le acque di approvvigionamento.
Il ciclo dell’acqua, caratteristiche delle
acque naturali. Acque incrostanti ed aggressive.
Requisiti delle acque di approvvigionamento
ad uso potabile. Dimensionamento e gestione
dei processi di trattamento delle acque ad uso
potabile (processi a membrana, scambio ionico,
coagulazione, filtrazione, sedimentazione, disinfezione).
Le acque di rifiuto.
Caratteristiche delle acque reflue (caratteristiche
chimico-fisiche e biologiche, composizione,
fattori di carico unitario, variazioni in concentrazione
dei costituenti dei reflui; controllo e gestione
dei dati analitici). Criteri di dimensionamento
nella progettazione degli impianti di depurazione;
valutazione e selezione dei flussi; valutazione
e selezione dei carichi; scelta del processo;
profilo idraulico; bilanci di massa.
Trattamenti fisici.
Grigliatura, triturazione, disabbiatura, filtrazione,
sedimentazione, ispessimento, adsorbimento su
carbone, flocculazione, flottazione, disinfezione,
disidratazione: teoria dei processi; criteri
di scelta e dimensionamento.
Testi
di riferimento:
Metcalf and Eddy: "Wastewater
Engineering. Treatment disposal and reuse"
- Ed. Mc Graw Hill (Hoepli inter.)
Vismara R.: "Depurazione biologica"
- Ed. Hoepli
Beccari et al.: "Rimozione di azoto e fosforo
dai liquami" - Ed. Biblioteca Tecnica Hoepli
Masotti: "Depurazione delle acque"
- Ed. Calderoni
Sirini P.: "Ingegneria sanitaria ambientale"
- Ed. Mc Graw Hill
Henze, Harremoës, la Cour Jansen Arvin
: "Wastewater Treatment" - "Biological
and chemical Processes" - Sec. Ed. Springe.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Progettazione di un
impianto di depurazione tramite dimensionamento
delle singole unità di trattamento.
|