Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
ICAR/04
GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE
Docente: Francesco Canestrari

Programma:

Manutenzione delle infrastrutture stradali
Il problema della manutenzione. Pianificazione e fasi della manutenzione.

Pianificazione della manutenzione per le pavimentazioni stradali
Tipologie di sovrastrutture stradali. Rilevamento dati e analisi dei possibili interventi. Tecniche di rilievo delle degradazioni. Catalogo dei dissesti. Rilievo visivo e strumentale degli ammaloramenti. Deflettometro a massa battente FWD. Trave Benkelmann. Metodo empirico per il dimensionamento di uno strato di rinforzo. Determinazione della vita residua di una pavimentazione sulla base di misure deflettometriche statiche. Aderenza. Misure di aderenza e di rugosità superficiale. Metodi di misura della macrorugosità geometrici e prestazionali. Caratterizzazione della macrorugosità con la geometria dei frattali. Metodi di misura della microrugosità. Apparecchio portatile a pendolo (skid tester). Misure di regolarità: International Roughness Index (IRI) e analizzatore del profilo longitudinale (APL). Rumorosità: richiami di acustica. Modelli per la previsione del rumore dovuto al traffico stradale. Interventi (attivi e passivi) per la riduzione delle emissioni acustiche provocate dai veicoli. Proprietà acustiche delle pavimentazioni stradali. Generazione e propagazione, metodi di misura ed influenza delle caratteristiche superficiali. Conglomerati drenanti fonoassorbenti (CDF). Pavimentazioni eufoniche.

Dissesti nelle pavimentazioni flessibili in conglomerato bituminoso
Tipologie di fessurazioni. Fessurazioni a pelle di coccodrillo. Fessurazioni di bordo. Fessurazioni di riflessione. Fessurazione da ritiro. Fessurazioi da scorrimento. Tipologie di distorsioni. Ormaie. Ondulazioni e scorrimenti. Depressioni. Scorrimenti. Rigonfiamenti. Depressioni per scavi di sottoservizi. Tipologie di disintegrazioni. Buche. Sfaldamenti. Perdite di aderenza. Trasudamento del bitume (bleeding). Levigatura degli aggregati superficiali.

Testi di riferimento:

- Istruzioni sulla pianificazione della manutenzione stradale – B.U. CNR n. 125/88
- Asphalt in pavement maintenance – The Asphalt Institute, Manual Series 16.
- Modern Pavement Management – R. Haas, W. R. Hudson, J. Zaniewski – Krieger publishing company.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Lezioni, esercitazioni e laboratorio didattico. Esame orale sul programma del corso. Rilievo fotografico dei principali dissesti delle pavimentazioni flessibili.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708