Obiettivi
formativi:
Inquadramento generale
dei problemi di Ingegneria Geotecnica. Principi
che regolano il comportamento meccanico delle
terre. Introduzione alle tematiche generali
per la progettazione in campo geotecnico con
specifico riferimento ai concetti di stabilità
e funzionalità.
Programma:
Caratteristiche fisiche
e meccaniche delle terre (Costituzione; Rapporti
tra le fasi; Classificazione; Principio delle
tensioni efficaci); Fondamenti di meccanica
delle terre (Stati tensionali; Percorsi di carico;
Deformazioni nelle terre; Legami costitutivi);
Generalità sull'idraulica delle terre
(Pressioni interstiziali; Misura delle pressioni;
Moto dell'acqua nel terreno; Legge di Darcy;
Permeabilità; Condizioni drenate e non
drenate); Tensioni litostatiche; Modelli di
comportamento (Modello elastico; Modello plastico
perfetto); Comportamento meccanico delle terre
(Deformabilità; Resistenza; Parametri
meccanici e relative prove di laboratorio; Comportamento
meccanico dei terreni granulari; Comportamento
meccanico dei terreni a grana fine; Resistenza
in termini di tensioni totali; Calcolo delle
tensioni indotte nel terreno da un carico applicato
in superficie); Filtrazione (Generalità;
Gradiente idraulico; Sifonamento); Consolidazione;
Spinta delle terre (Stati di equilibrio limite
attivo e passivo; Calcolo delle spinte); Applicazioni
(Fondazioni; Scavi; Opere di sostegno).
Testi
di riferimento:
Colombo-Colleselli:
Elementi di Geotecnica - Zanichelli 1996 (2°
ed.)
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Colloquio orale.
Ricevimento
Studenti:
Martedì 14:00-15:00
- mercoledì 11:00-12:00 - venerdì
9:30-10:30.
|