Programma:
I fenomeni geomorfologici.
Modellamento e degradazione dei versanti. Azione
fisica e chimica dell’atmosfera. Cause
e classificazione delle frane. Studio e sistemazione
delle frane. Azione del mare e morfologia costiera.
Acque incanalate; bacino e reticolo idrografico;
morfometria fluviale; processi morfogenetici
fluviali e dissesti in alveo. L’uomo come
agente morfologico.
Testi
di riferimento:
Appunti dalle lezioni.
M. BENEDINI, G. GISOTTI: “Il dissesto
idrogeologico”, N.I.S.
G.B. CASTIGLIONI: “Geomorfologia”,
U.T.E.T.
M.CIABATTI: “Elementi di idrologia superficiale”,
Coop. Libraria Universitaria Bologna.
G. GISOTTI: “Principi di geopedologia”,
Ed.Calderini.
F. IPPOLITO ed altri: “ Geologia Tecnica”,
ISEDI
M. PANIZZA: “Geomorfologia”, Ed.
Pitagora.
A. VALLARIO: “Frane e territorio”,
Ed. Liguori.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il corso sarà
svolto con lezioni in aula e con esercitazioni
pratiche di campagna. L’esame consisterà
in una prova orale ed in una preliminare prova
pratica.
|