Programma:
Elettrostatica
nel vuoto
Carica elettrica e legge di Coulomb. Campo elettrico.
Campo elettrostatico generato da sistemi di
cariche con distribuzione spaziale fissa e nota.
Campo elettrico generato da un filo indefinito
uniformemente carico. Campo elettrico generato
da un piano indefinito uniformemente carico.
Campo elettrico generato da due piani indefiniti
uniformemente carichi con densità di
carica superficiale di segno opposto. Teorema
di Gauss. Potenziale elettrico. Campo elettrico
e potenziale generati da una sfera uniformemente
carica. Calcolo del campo elettrico e del potenziale
generati, rispettivamente, da un filo indefinito
e da un piano indefinito uniformemente carichi.
Prima equazione di Maxwell. Dipolo elettrico.
Azioni meccaniche su dipoli elettrici in un
campo elettrico esterno. Conservatività
del campo elettrostatico.
Sistemi
di conduttori e campo elettrostatico
Campo elettrostatico e distribuzioni di carica
nei conduttori. Induzione completa. Effetti
di schermo di un conduttore avente al suo interno
una cavità. Schermo elettrostatico. Effetto
punta. Capacità elettrica. Condensatori.
Condensatore piano, sferico e cilindrico. Sistemi
di condensatori. Energia del campo elettrostatico.
Calcolo dell’energia elettrostatica del
condensatore. Densità d’energia
elettrostatica.
Elettrostatica
in presenza di dielettrici
Costante dielettrica. Interpretazione microscopica.
Il vettore polarizzazione elettrica P. Relazione
tra il vettore di polarizzazione ed il vettore
campo elettrico. Le equazioni dell’elettrostatica
in presenza di dielettrici. Problema generale
dell’elettrostatica in presenza di dielettrici.
Condizioni di raccordo dei campi E e D. Calcolo
delle densità di carica di polarizzazione
nel caso di un condensatore riempito da un dielettrico
omogeneo ed isotropo. Calcolo delle densità
di carica di polarizzazione nel caso di un condensatore
riempito da due dielettrici omogenei ed isotropi
diversi. Energia elettrostatica in presenza
di dielettrici. Forza di risucchio che agisce
su di un dielettrico parzialmente inserito all’interno
di un condensatore carico: bilancio energetico
e lavoro della forza di risucchio.
Corrente
elettrica stazionaria
Conduttori. Gas d’elettroni, velocità
d’agitazione termica e velocità
di deriva. Corrente elettrica. Densità
di corrente ed equazione di continuità.
Equazione di continuità nel caso stazionario.
Equazione di continuità nel caso non
stazionario: densità di corrente di spostamento.
Densità di corrente totale generalizzata.
Resistenza elettrica e legge di Ohm. Fenomeni
dissipativi nei conduttori percorsi da corrente.
Resistenza elettrica di strutture conduttrici
ohmiche. Forza elettromotrice e generatori elettrici.
Circuiti in corrente continua. Cenno ad alcuni
metodi di misura di correnti, differenze di
potenziale e resistenze. Ponte di Wheatstone.
Circuiti percorsi da corrente quasi stazionaria:
circuito RC in carica, circuito RC in scarica,
bilancio energetico.
Fenomeni
magnetici stazionari nel vuoto
Forza di Lorentz e vettore induzione magnetica
B. Moto di una carica in un campo magnetico
esterno. Azioni meccaniche su circuiti percorsi
da corrente stazionaria in un campo magnetico
esterno. Campo B0 generato da correnti stazionarie
nel vuoto. Divergenza e circuitazione del campo
B. Teorema della circuitazione di Ampere. Calcolo
del campo magnetico generato dalle seguenti
distribuzioni di correnti stazionarie: filo
rettilineo indefinito, spira circolare, solenoide.
Approssimazione di solenoide lungo. Interazioni
fra circuiti percorsi da corrente stazionaria.
Definizione operativa dell’Ampere. Effetto
Hall.
Magnetismo
nella materia
Polarizzazione magnetica e sue relazioni con
le correnti microscopiche. Le equazioni fondamentali
della magnetostatica in presenza di materia
e le condizioni di raccordo per B ed H. Proprietà
dei materiali dia-, para- e ferro-magnetici.
Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti
permanenti.
Campi elettrici
e magnetici variabili nel tempo: terza e quarta
equazione di Maxwell
Induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Interpretazione fisica del fenomeno dell’induzione
elettromagnetica. Forma locale della legge di
Faraday-Neumann-Lenz ed espressione della terza
equazione di Maxwell nel caso non stazionario.
La quarta equazione di Maxwell nel caso non
stazionario. Il fenomeno dell’autoinduzione
e coefficiente di autoinduzione. Analisi energetica
di un circuito RL. Densità d’energia
del campo magnetico. Densità d’energia
del campo elettromagnetico.
Correnti
alternate
Grandezze alternate. Circuito RLC. Metodo simbolico.
Impedenza e reattanza. Circuiti elettrici in
condizioni di risonanza. Potenza assorbita dai
circuiti elettrici in corrente alternata. Legge
di Galileo Ferraris.
Onde elettromagnetiche
Introduzione alle onde ed equazione di d’Alambert.
Soluzione dell’equazione delle onde in
forma di onde armoniche. Velocità di
fase delle onde. Equazione delle onde elettromagnetiche.
Onde elettromagnetiche piane. Onde sferiche.
Spettro delle onde elettromagnetiche. Conservazione
dell’energia e vettore di Poynting. Quantità
di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione
di radiazione.
Fenomeni
classici d’interazione fra radiazione
e materia
Principio di Fermat. Riflessione e rifrazione
delle onde elettromagnetiche alla luce del principio
di Fermat.
Testi
di riferimento:
1. D. Halliday, R. Reasnick,
J. Walker
Fondamenti di Fisica – Elettrologia, Magnetismo,
Ottica
Quinta edizione
Casa Editrice Ambrosiana
2. C. Mencuccini, V.
Silvestrini
FISICA II - Elettromagnetismo Ottica
Liguori Editore, Napoli.
3. P. Mengucci, G. Fava,
G. Majni
Problemi d’esame risolti – Fisica
Generale II
CLUA Edizioni, Ancona.
4. R.G.M. Caciuffo,
S. Melone
Fisica Generale - II Volume
Masson Editore, Milano.
|