Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
FIS/01
FISICA SPERIMENTALE I (sdopp. M/Z)
Docente: Roberto Caciuffo

Programma:

1 Il metodo scientifico
Definizione operativa di una grandezza fisica. Misurazione di una grandezza fisica. Gli errori di misura. Definizione di errore. Tipi di errore. Distribuzione normale delle misure. Il valore più probabile della misura. Propagazione degli errori. Rappresentazione dei risultati sperimentali. Sistemi di unità di misura. Il tempo. Lo spazio. La massa. Il sistema internazionale ed altri sistemi di unità di misura. Dimensione di una grandezza fisica
2. Cinematica del punto materiale
Coordinate spaziali. Spostamento e concetto di moto. Velocità. Accelerazione. Dalla accelerazione alla traiettoria. Alcuni moti particolari. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto piano uniformemente accelerato. Moto circolare. Velocità angolare ed accelerazione angolare. Derivata di un vettore di modulo costante: formula di Poisson. Moto periodico e moto armonico semplice
3. Dinamica del punto materiale
Concetto di interazione. Le interazioni fondamentali. Sistema di riferimento inerziale. La forza.
Concetto di forza. Definizione di forza. La molla tarata. Carattere vettoriale delle forze. I principi della dinamica classica. Principio di Relatività. Prima legge di Newton: principio d'inerzia. Seconda legge di Newton. Terza legge di Newton: principio di azione e reazione. Momento di una forza e momento della quantità di moto

4. Esempi di forza
Forza peso. Definizione. Misura statica della forza peso. La forza elastica. Le forze di attrito. Attrito radente. Attrito volvente. Attrito viscoso. Moto in presenza della forza peso. Il pendolo semplice. Esempio di moto in presenza di attrito. Moto sotto l'azione di una forza elastica. Moto armonico semplice. Moto armonico smorzato. Moto armonico forzato e risonanza.
5. Relatività galileiana.
Trasformazioni di Galileo. Covarianza delle leggi della Meccanica Classica.
6. Sistemi di riferimento non inerziali e forze fittizie
Riferimento in moto rettilineo uniformemente accelerato. Riferimento in moto rotatorio uniforme: forza centrifuga. Particella mobile rispetto ad un riferimento rotante, forza di Coriolis.
7. Energia e lavoro
Il lavoro. Lavoro della forza peso. Lavoro di una forza elastica. Potenza dell'oscillatore forzato. Energia Cinetica. Forze conservative e potenziale. Energia potenziale ed energia meccanica. Sistemi ad un grado di libertà. Forza, energia potenziale e condizioni di equilibrio.
8. Sistemi di particelle
Configurazione e centro di massa . Quantità di moto. Prima equazione cardinale.
Momento angolare. Seconda equazione cardinale. Energia di un sistema di particelle. Il problema dei due corpi.

9. Leggi di conservazione
Considerazioni generali. Conservazione della quantità di moto. Conservazione del momento angolare. Conservazione dell'energia. Sistema legato. Energia di legame.
10. Urti
Considerazioni energetiche e classificazione degli urti. Urto frontale elastico. Urto obliquo elastico. Urti completamente anelastici.
11. Corpi rigidi
Cinematica del corpo rigido. Dinamica del corpo rigido. 1l momento angolare di un corpo rigido; matrice d'inerzia. L'energia cinetica di un corpo rigido; il momento d'inerzia. Equazioni del moto rotatorio di un corpo rigido. Lavoro ed energia cinetica di rotazione di un solido. l pendolo fisico ed il pendolo di torsione. Moto di rotolamento di una ruota. La trottola. Statica dei corpi rigidi
14. Gravitazione
Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale. La misurazione della costante di gravitazione universale. Il campo gravitazionale. Energia potenziale in un campo gravitazionale. Energia propria gravitazionale. Energia ed orbite dei corpi celesti. Energia potenziale efficace e moto dei pianeti. l flusso del campo gravitazionale ed il teorema di Gauss Il campo gravitazionale prodotto da una massa sferica. Forza peso ed accelerazione di gravità.

Testi di riferimento:

Caciuffo-Melone, Fisica Generale, Zanichelli, Vol. I

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708