Programma:
INTRODUZIONE
Il metodo scientifico.Le fasi del metodo Galileiano.
Misura. Definizione operativa.
Grandezze fondamentali e derivate. Unita' di
misura. Il sistema metrico internazionale (SI).
Prefissi e ordini di grandezza. Dimensioni di
una grandezza fisica, principio di omogeneita'.
Errori. Errore sistematico, errore casuale/statistico;
errore strumentale. Errore assoluto, relativo,
percentuale. Cifre significative. Trattamento
statistico dei dati: media, varianza, deviazione
standard e loro stime nella distribuzione.delle
misure e delle medie. Cenni sulla distribuzione
gaussiana. Propagazione degli errori; errore
massimo e probabile. Errori sui grafici. Verifica
di una relazione entro gli errori sperimentali.
Trigonometria. Misura dell'angolo in gradi
e in radianti. Nozioni fondamentali di trigonometria.
Coordinate cartesiane. Angolo solido.
Vettori, versori. Somma, differenza fra vettori;
prodotto di uno scalare per un vettore; prodotto
scalare, prodotto vettoriale. Componenti cartesiane
e vettori componenti. Scomposizione di un vettore
secondo direzioni date.
Momento di un vettore rispetto a un polo, momento
di una coppia.
MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE. ·
Cinematica
Vettore posizione. Vettore spostamento. Velocita'
media, velocita' istantanea. Accelerazione media,
accelerazione istantanea. Componenti cartesiane
della velocita' e dell'accelerazione; scomposizione
dei moti. Accelerazione tangenziale, accelerazione
centripeta. L'ascissa curvilinea.
Equazioni di alcuni moti particolari: rettilineo
uniforme, rettilineo uniformemente vario, circolare
uniforme, oscillatorio armonico.
Moti relativi (approssimazione classica). Velocita'
relativa, assoluta, di trascinamento.
· Dinamica
- Forze reali: I legge di Newton (principio
d'inerzia). Sistemi inerziali.
II legge di Newton (f=m a). Forza, misura dinamica
e misura statica della forza.. Massa. Massa
relativistica. Massa e peso. kg peso e Newton.
Densita'. Sistemi isolati e sistemi in equilibrio.
III legge di Newton (azione e reazione). Forza
peso (g=cost), cenno al caso generale; Forze
vincolari; Forza elastica, costante elastica,
frequenza di oscillazione. Attrito statico e
dinamico. Tensione di una corda.
- Forze apparenti: Sistemi di riferimento inerziali
e non inerziali Forze apparenti: forza d'inerzia,
forza centrifuga, forza di Coriolis, forza dovuta
all'accelerazione angolare. Derivazione formale
delle forze apparenti dai vettori posizione,
velocita', accelerazione
ENERGIA E QUANTITA' DI MOTO.
· Quantita' di moto, impulso.
Quantita' di moto di una particella e di un
sistema. Impulso di una forza; forza media Conservazione
della quantita'di moto..
· Lavoro, energia
Lavoro di una forza. Lavoro di una coppia (solo
risultato). Energia cinetica. Lavoro e variazione
di energia cinetica (=teorema dell'energia cinetica).
Lavoro di piu' forze. Potenza; relazione fra
potenza, forza e velocita'.
Forze conservative, circuitazione delle forze
conservative. Energia potenziale; arbitrarieta'
del punto di riferimento. Superfici equipotenziali.
Forza e gradiente dell'energia potenziale Conservazione
dell'energia totale meccanica. Buca di potenziale.
Barriere di potenziale, punti di inversione.
Sistemi legati; energia di legame.
Energia potenziale gravitazionale a g= cost;
energia potenziale elastica. Addittivita' dell'energia
potenziale.
Forze non conservative; lavoro delle forze
non conservative e variazione dell'energia totale.
Massa ed energia. Energia a riposo ed energia
relativistica. Energia cinetica classica e relativistica
Equilibrio stabile, instabile, indifferente;
e andamento dell'energia potenziale.
· Urti e decadimenti
Urto elastico, anelastico, completamente anelastico.
Urto centrale elastico. Forze impulsive e non
impulsive
· Energia termica
Trasformazione di energia meccanica in energia
termica; capacita' termica, calore specifico,
calore molare. Temperatura ed energia cinetica
molecolare (solo risultati); gradi di liberta'
di una molecola, energia e calore molare (solo
risultati).
MECCANICA ROTAZIONALE
(Cinematica): vettore velocita' angolare; accelerazione
angolare; periodo, frequenza. Relazioni fra
cinematica lineare e cinematica rotazionale
(Dinamica): Momento meccanico e momento angolare.
Momento d'inerzia - Teorema di Steiner (=teorema
degli assi paralleli). Momento angolare e velocita'
angolare per corpi rigidi simmetrici e non.
Energia cinetica rotazionale - Moto simultaneamente
rotatorio e traslatorio d'un corpo rigido.
SISTEMI DI PARTICELLE
Centro di massa. Posizione, velocita', quantita'
di moto e accelerazione del centro di massa.
Effetto delle forze esterne e interne. Energia
cinetica e momento angolare del sistema, del
centro di massa, rispetto al centro di massa.
CM di sistema formato da piu' sottosistemi
Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi.
Terzo principio della dinamica e momento delle
forze interne, forze newtoniane in senso stretto.
Sistemi vincolati a ruotare attorno ad un asse.
Precessione di un giroscopio (=trottola) con
e senza attrito. Pendolo fisico; equivalente
pendolo semplice. Raggio di girazione
Coservazione della quantita' di moto.
Conservazione del momento angolare. Assi liberi
di rotazione (o assi principali d`inerzia).
Sistemi di forze. Sistemi equivalenti. Riduzione
di un sistema a una forza applicata piu' una
coppia. Centro delle forze parallele. Centro
di gravita' (o baricentro) e centro di massa.
Determinazione sperimentale del centro di gravita'.
Equilibrio dei corpi rigidi
Equilibrio dei corpi rigidi, condizioni sulle
forze e sui momenti meccanici. Indipendenza
dal polo. Base di appoggio ed equilibrio dei
corpi rigidi
· FLUIDI
· Caratteristiche generali
Caratteristiche generali dei fluidi; fluidi
comprimibili ed incomprimibili. Forze di volume,
forze di superficie; sforzi normali, sforzi
di taglio; pressione.
· Idrostatica
Definizione di equilibrio idrostatico. Equazioni
fondamentali dell'idrostatica (in forma scalare
e vettoriale): relazione fra gradiente di pressione
e forza di volume specifica (conservativa e
non).
Isotropia della pressione. Superfici isobariche
ed equipotenziali. Pressione idrostatica e legge
di Stevino. Principio di Pascal.. Spinta di
Archimede, centro di spinta.
La pressione atmosferica. Relazioni fra le
diverse unita' di misura della pressione (Pa,
atm, torr o mmHg, bar e mbar, kg/cm2).
Vasi comunicanti; caso con liquidi non miscibili
a differente densita', forma della superficie
di separazione. Torchio Idraulico. Barometro
a mercurio.
Idrostatica in sistemi non inerziali (acc.
lineare costante./ velocita' angolare costante).
· Idrodinamica
Impostazione Lagrangiana, impostazione Euleriana.
Moto stazionario. Linee di corrente. Linee di
flusso, tubo di flusso, filetto elementare.
Flusso (o portata ) di massa e di volume.
Teorema di Bernoulli. Teorema di Torricelli.
Spinta idrodinamica (portanza). Tubo di Pitot.
Sifone.
Coefficiente d'attrito interno o viscosita'.
Gradiente di velocita' e viscosita'; profilo
di velocita'. Legge di Poiseuille. Resistenza
di un condotto.
Attrito nel mezzo; formula empirica di Newton;
legge di Stokes.
Moto laminare e turbolento. Cenni sul numero
di Reynolds.
· Tensione superficiale
Tensione superficiale. Energia di superficie.
Forma assunta da un liquido al variare del volume.
Ricevimento
Studenti:
Ulteriori informazioni
sulla didattica, nel sito: http://gialbe.unian.it
|