Programma:
Elettromagnetismo ed Elettrotecnica.
Limiti della teoria dei circuiti.
Grandezze elettriche. Cariche elettriche e forze
elettriche; tensione e differenza di potenziale;
intensità delle corrente elettrica. Le
leggi di Kirchhoff.
I bipoli; le leggi di
Joule. Resistore, induttore, condensatore.
Forme d’onda.
Valor medio. Valore efficace. Numeri complessi.
Analisi delle funzioni con la serie di Fourier.
I regimi sinusoidali.
Il metodo simbolico. Fasori e vettori rappresentativi;
potenza nei regimi sinusoidali; enunciato delle
proprietà delle reti in regime sinusoidale.
Scrittura delle impedenze complesse e dei vettori.
Circuiti serie e circuiti parallelo. Il circuito
RLC. Analisi dei circuiti in regime sinusoidale
permanente.
Le reti elettriche;
equazioni nelle incognite correnti; metodo dei
potenziali ai nodi; metodo delle correnti di
maglia.
Potenza e rifasamento.
Triangolo delle potenze. Correzione del fattore
di potenza.
Teoremi di Thevenin
e di Norton. Bipoli equivalenti.
Teoremi sulle reti:
la sovrapposizione degli effetti; generatori
equivalenti di tensione e di corrente; reciprocità
nelle reti elettriche; massimo trasferimento
di potenza. Analisi dei circuiti con la Serie
e la Trasformata di Fourier.
Il doppio bipolo od
il due-porte. La risposta in frequenza. Filtri.
Risonanza serie e parallelo.
Parametri di una rete una-porta e di reti due-porte,
Interconnessione di reti due-porte.
Analisi delle reti con il metodo delle Trasformate
di Laplace.
Autoinduttanza. Mutua
induttanza. Analisi dei circuiti accoppiati
in regime sinusoidale; il trasformatore. Circuiti
magnetici.
Transitori circuitali.
Transitori in corrente continua. Transitori
in corrente alternata. Transitori RL, RC, RLC.
Analisi dei transitori con la trasformata di
Laplace.
I sistemi trifasi; la
potenza nei sistemi trifasi; circuiti equivalenti.
Introduzione alle macchine
elettriche: caratteristiche e impiego. Trasformatori
di potenza. L’alternatore. Conversione
elettromeccanica dell’energia.
Sicurezza negli impianti
domestici e industriali. Interruttori differenziali
e magnetotermici.
Impianto di terra.
|