Programma:
PROGRAMMA DI GEOMETRIA
DESCRITTIVA
La rappresentazione grafica - Note storiche
- Il problema fondamentale della rappresentazione
grafica - gli enti geometrici fondamentali -Il
concetto di punto e retta all’infinito
- L’operazione geometrica di proiezione
e sezione - I metodi di rappresentazione - Le
proiezioni ortogonali - Note preliminari - Il
sistema di riferimento - La rappresentazione
del punto - La rappresentazione della retta
-La rappresentazione del piano - Le condizioni
di appartenenza - Le condizioni di parallelismo
- Le condizioni di perpendicolarità -
La trasformazione delle proiezioni - La rappresentazione
dei solidi - La rappresentazione dei poliedri
- Rappresentazione di poliedri particolari -
Intersezioni tra superfici - Intersezioni tra
poliedri e superfici piane - Intersezioni tra
superfici piane e superfici coniche - Il metodo
dei piani ausiliari - Le proiezioni assonometriche
- Note storiche - La proiezione assonometrica
in generale - Il teorema di Pohlke - I rapporti
di riduzione - La rappresentazione degli elementi
geometrici nella assonometria obliqua - Le condizioni
di appartenenza - Le condizioni di parallelismo
- L’assonometria Obliqua Cavaliera - L'
assonometria ortogonale - La prospettiva - Note
storiche - La genesi geometrica - La rappresentazione
degli elementi geometrici - Metodi di prospettiva
nella rappresentazione di figure piane.
PROGRAMMA DI DISEGNO
AUTOMATICO
Struttura di un Personal Computer - Generalità
- Descrizione Generale - Unità Centrale
- Microprocessore - Memoria Centrale - Interfacce
- Memorizzazioni permanenti - Dispositivi di
Input - Dispositivi di Output - Esigenze particolari
dei sistemi CAD - Struttura Hardware di una
Stazione di Lavoro CAD - Generalità -
Monitor - Monitor alfanumerico - Monitor grafico
- Tastiera - Tavoletta digitalizzatrice - Mouse
- Plotter - Stampante - Il Sistema Operativo
MS DOS - Generalità - Il Sistema Operativi
MS DOS - Caricamento in RAM del Sistema Operativo
- File - I caratteri Jolly - Inizializzazione
dei dischi - Organizzazione informatica dei
dischi - Comandi principali del Sistema Operativo
MS DOS - Generalità - Modalità
di immissione dei comandi finalizzati alla gestione
delle directory - Comandi finalizzati alla gestione
dei file - Comandi finalizzati alla gestione
dei dischi - Programmi dedicati alla gestione
dei comandi MS-DOS - Basi Matematiche in un
Sistema C.A.D. 2D - Generalità - Sistema
di coordinate nel piano - Sistema di coordinate
nello spazio - Modelli matematici - Generazione
degli elementi base - Generalità - Posizionamento
di punti - Posizionamento tramite coordinate
- Digitalizzazione - Identificazione - Selezione
di elementi geometrici - Primitive grafiche
- Il Punto - Il Segmento - La Circonferenza
- L’Arco di circonferenza - L’Ellisse
- La Catena di elementi - La Curva approssimata
- Assemblaggio di una o più primitive
grafiche - Visualizzazione dei disegni - Generalità
- Visualizzazione - Blocchi, Varianti, Simboli
- Generalità - Generazione ed uso dei
blocchi - Varianti - Simboli - Proprietà
degli elementi base - Generalità - Il
Piano - Il Tipo di Linea - Lo Spessore delle
Linee - Modifiche e Costruzioni nei Sistemi
CAD - Generalità - Funzioni di modifica
- Cancellazione - Traslazione - Rotazione -
Variazione di scala - Stiramento - Taglio -
Smusso - Raccordo - Aggregazione in Polilinea
- Funzioni di costruzione - Copia - Copia multipla
- Copia in serie "matriciale" - Copia
in serie "polare" - Copia speculare
- Divisione - Misura - Linea Parallela - Tracciato
equidistante - Funzioni di ausilio per le costruzioni
grafiche - Generalità - Griglia - Passo
del cursore (snap) - Assi - Linee ausiliarie
- Riferimento ad entità esistenti - Sistema
locale di coordinate - Funzioni ausiliarie della
rappresentazione - Generalità - Funzione
zoom - Funzione lente di ingrandimento - Funzione
traslazione dell’immagine (PAN) - Suddivisione
dello schermo in finestre (viewport) - Tecniche
di Disegno CAD - Esempi - Generalità
- griglia e passo del cursore - uso delle coordinate
assolute - uso delle coordinate relative - I
Testi - Generalità - Altezza dei caratteri
- Larghezza dei caratteri - Spaziatura dei caratteri
- Direzione della scrittura - Allineamento -
Posizione del punto di riferimento - Stile e
formato - La Quotatura dei disegni - Parametri
di Quota - Generalità - I parametri di
quotatura - I tipi fondamentali di quotatura
- Le Campiture - Generalità - Generazione
delle campiture - Individuazione delle superfici
oggetto di campitura - Individuazione diretta
della superficie - Inseguimento automatico del
profilo - Inseguimento "manuale" del
profilo - Risultato delle operazioni di campitura
- Campitura di superfici contenenti "isole"
da non campire - Campiture associative - Gestione
degli Archivi e Protezione dei Dati - Generalità
- Archivi dei dati dei disegni - Protezione
dei dati - La Stampa dei Disegni - Generalità
- Definizione dell’area di stampa - Parametri
di stampa - scala di stampa.
Testi
di riferimento:
"Segno, Disegno
ed Elettronica", E. Guglielmi, La nuova
Italia Scientifica, Firenze, 1993
"Il disegno: analisi di un linguaggio"
C. Mezzetti, G. Bucciarelli, L. Lunazzi, La
Goliardica
"Sistemi di Rappresentazione Grafica",
R. Gagliardi - G. Parra, Clua Edizioni, Ancona,
1995
"Costruzione del Disegno in C.A.D.",
G. Parra, Clua Edizioni, Ancona, 1994
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il corso si svolgerà
attraverso una serie di lezioni teoriche ed
esercitazioni pratiche di Geometria Descrittiva
e di Disegno Automatico.
Le esercitazioni di
Geometria Descrittiva avranno luogo nell' aula
di disegno dove gli studenti elaboreranno una
serie di tavole (con gli strumenti del disegno
tradizionale) che dovranno essere presentate
all'esame.
Le esercitazioni di
Disegno Automatico avranno luogo in un aula
didattica all' uopo attrezzata dove gli studenti
saranno addestrati all' uso di un software C.A.D.
elaborando una serie di tavole grafiche inerenti
una ricerca proposta dagli studenti stessi ed
approvata dal docente.
Gli esami consisteranno
nella presentazione degli elaborati grafici
sviluppati durante entrambe le serie di esercitazioni
( per la Geometria Descrittiva attraverso tavole
tradizionali e per il Disegno Automatico su
supporto magnetico) e su di una discussione
critica di essi.
|