Programma:
Introduzione
allo studio della struttura della materia. Materia,
materiali e sostanze.
Miscele
omogenee ed eterogenee. La legge della conservazione
della massa. Leggi delle combinazioni chimiche.
Il peso atomico e scala dei pesi atomici relativi.
Isotopi. Mole e numero di Avogadro.
Teoria
atomica.
Elettrone, protone, neutrone. Radioattività.
Il nucleo atomico. L’atomo di Bohr. Meccanica
ondulatoria (descrizione probabilistica del
moto dell’elettrone). Orbitali e loro
rappresentazione. Numeri quantici, livelli energetici
ed orbitali. Distribuzione degli elettroni negli
atomi (configurazione elettronica degli elementi).
Tavola
Periodica degli elementi.
Disposizione degli elettroni e Tavola Periodica.
La legge periodica e le proprietà degli
elementi: dimensioni atomiche, energia di ionizzazione,
affinità elettronica, carattere metallico.
Metalli di transizione.
Legame
chimico.
Energia e distanza di legame. Legame ionico.
Energia reticolare. Legame covalente. Le strutture
di Lewis. Legami semplici e multipli. Formule
di struttura: loro significato e limiti. Legami
covalenti polarizzati ed elettronegatività
degli atomi. Polarità dei legami. Energia
di legame. Saturazione delle valenze. Risonanza.
Forma delle molecole (teoria VSEPR). Teoria
del legame di valenza. Ibridazione. Teoria degli
orbitali molecolari. Legame metallico. Legami
intermolecolari: legame a ponte idrogeno e interazioni
di Van der Waals.
Stechiometria.
Pesi atomici, pesi molecolari e moli. Composizione
percentuale in massa. Determinazione della formula
empirica e della formula molecolare. Le reazioni
chimiche. I numeri di ossidazione. Reazioni
di ossido riduzione. Equazioni chimiche.
Nomenclatura chimica.
Termochimica.
Il sistema termodinamico. Stato di un sistema
e funzione di stato. Il lavoro ed il calore.
Primo principio della termodinamica. Termochimica:
entalpia e variazione di entalpia.
Stato
gassoso.
Considerazioni generali sui gas. Gas ideale.
Le leggi dei gas. Equazione di stato dei gas
ideali. Legge di Graham della diffusione. Miscele
di gas: legge di Dalton. Gas reali.
Stato
liquido.
Considerazioni generali sulla struttura dei
liquidi. Viscosità, tensione superficiale,
tensione di vapore. Equilibri liquido-vapore.
Stato
solido.
Considerazioni generali sulla struttura e sulle
proprietà rnacroscopiche dei solidi.
Reticolo, cella unitaria, sistemi cristallini.
Le strutture a massimo impacchettamento. Solidi
molecolari, ionici, covalenti, metallici. Cambiamenti
di stato. Curve di riscaldamento e di raffreddamento.
Tensione di vapore dei solidi. Diagrammi di
stato ad un componente.
Soluzioni.
Soluzioni acquose di soluti molecolari e di
soluti elettroliti. Solubilità e processi
di soluzione. Modi di esprimere la composizione
delle soluzioni. Solubilità dei gas nei
liquidi: la legge di Henry. Le soluzioni ideali:
la legge di Rault. Proprietà delle soluzioni.
Soluzioni non ideali. Gli elettroliti. Grado
di dissociazione. Attrazioni interioniche.
II
Principio della Termodinamica.
Processi spontanei ed entropia. Energia
libera. Energia libera e reazioni chimiche.
Energia libera ed equilibrio.
Equilibri
chimici.
La condizione di equilibrio. La legge di azione
di massa. Costante d’equilibrio. Equilibri
eterogenei. Fattori che influenzano l’equilibrio:
il principio di Le Chatelier.
Equilibri
ionici in soluzione.
Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry,
Lewis. Soluzioni neutre, acide e basiche. La
ionizzazione dell’acqua. Il pH. Calcolo
del pH. Neutralizzazione e titolazione. Proprietà
acido-base dei sali: idrolisi. Equilibri con
sali poco solubili.
Equilibri
eterogenei.
Equilibri fra fasi diverse. Regola delle fasi.
Sistemi a due componenti. Diagrammi di stato
di sistemi a due componenti.
Cinetica
chimica.
Velocità di reazione e fattori che la
influenzano. Ordine di reazione. Meccanismo
di reazione. Stato di transizione. Energia di
attivazione. Catalizzatori.
Elettrochimica.
Conduttori
metallici ed elettrolitici. Celle elettrochimiche.
Potenziali standard di elettrodo. Elettrodo
ad idrogeno. Forza elettromotrice di una pila
ed energia libera. Semireazioni e potenziali
di riduzione. Effetto della concentrazione sul
voltaggio della cella: equazione di Nernst.
Previsione dell’andamento delle reazioni
di ossido-riduzione. Forza elettromotrice della
cella e costante di equilibrio della reazione
di cella. Pile commerciali. Elettrolisi e celle
elettrolitiche. Leggi dell’elettrolisi.
Testi di
riferimento:
- A.M. Manotti Lanfredi,
A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa
Editrice Ambrosiana;
- A. Michelin, A. Munari, Fondamenti di Chimica,
Ed. CEDAM;
- P. Zanello, S. Mangani, G. Valensin, Le basi
della Chimica, Casa Editrice Ambrosiana;
- L. Silvestro, C. Amore, M. Di Dio, Capire
la stechiometria, Ed. Cedam.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L’esame di Chimica:
consiste in una prova scritta ed in una prova
orale.
|