Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
CHM/07
CHIMICA (AT)
Docente: Liberato Cardellini

Programma:

Introduzione. Le unità di misura. Fattori di conversione. La materia. Simboli e valenze. Le reazioni chimiche.
Sistema periodico. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche.
Legami chimici. Legame ionico. Legame covalente. Legame di coordinazione. Polarità dei legami. Energia di legame. Legame nei metalli. Forze di Van der Waals. Legame idrogeno.
Calcolo stechiometrico. Peso atomico. La mole. Composizione percentuale. Reagente limitante.
I gas. Leggi dei gas ideali. L'equazione di stato dei gas. Miscugli gassosi. Gas reali. L'equazione di Van der Waals. Liquefazione dei gas.
Reazioni. L'energia nelle reazioni chimiche. Numero di ossidazione. Bilanciamento.
Liquidi. Pressione di vapore. Proprietà fisiche dell'acqua. Curve di riscaldamento e di raffreddamento. Diagramma di stato dell'acqua.
Soluzioni. Concentrazione. Gas nei liquidi. Liquidi nei liquidi. Distillazione frazionata. Solidi nei liquidi. Proprietà colligative. Elettroliti. Grado di dissociazione.
Cinetica. Velocità di reazione. Ordine di reazione e molecolarità. Equazione cinetica di ordine zero, del 1° e del 2° ordine. Equazione di Arrhenius. Catalisi.
Equilibri chimici. Il concetto di equilibrio in chimica.
Equilibri ionici. La dissociazione dell'acqua. La scala pH. Acidi e basi. Teorie acido base. La forza di acidi e basi. Soluzioni tampone. Idrolisi. Indicatori. Titolazione acido-base. Prodotto di solubilità. Problemi sugli equilibri ionici.
Elettrochimica. Celle elettrochimiche. Elettrodo a idrogeno. Potenziali standard. Equazione di Nernst.

Testi di riferimento:

G. Favero (a cura di) Chimica generale e inorganica, CEA, Milano, 2001; oppure P. Zanello et al., Le Basi della Chimica, CEA, Milano, 2001.
L. Cardellini, Come risolvere i problemi chimici, Ragni, Ancona 1999.

Siti con materiale didattico: wwwcsi.unian.it/cardellini/index.html
wwwcsi.unian.it/educa/index.html.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Il corso è svolto mediante lezioni di teoria e il coinvolgimento degli studenti nell'apprendimento attivo attraverso la Cooperative Learning e le mappe concettuali. Gli studenti apprenderanno tecniche di problem solving attraverso la risoluzione di numerosi problemi. L'esame consiste nella valutazione del lavoro svolto durante il corso, della capacità di risolvere problemi e in un colloquio sulla parte teorica.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708