Programma:
TEORIA DEL RESTAURO:
1. Storia
dell’evoluzione del pensiero sul restauro
2. Le carte del Restauro del 1972, 1987 e Documento
ICOMOS 1991
3. I dissesti delle murature e delle strutture
lignee
LABORATORIO DI
PROGETTAZIONE:
1. Analisi storica
di un edificio già rilevato geometricamente
2. Elaborazione di tavole grafiche di progetto
di livello definitivo per il restauro dell’edificio
assegnato.
Testi di
riferimento:
> 1. Torziello B.P.
“La materia del restauro”, Marsilio
ed., Venezia 1988
> 2. Marconi P. “Dal piccolo al grande
restauro”, Marsilio ed., Venezia 1989
> 3. Voce “Restauro” dell’Enciclopedia
dell’Arte
> 4 . Calca L., De Vecchi A: “Tecnologie
di consolidamento delle strutture murarie”,
Flaccovio ed., Palermo 1987
> 5. Munafò P. “Recupero dei
solai in legno”, Flaccovio ed., Palermo
1990
> 6. Munafò P. “Le capriate
lignee antiche per i tetti a bassa pendenza
– evoluzione, dissesti, tecniche di intervento”,
Alinea ed., Firenze 2002
Saranno consegnate dispense a completamento
degli argomenti trattati
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Ricevimento
Studenti:
|