Obiettivi
formativi:
obiettivo del corso
è fornire allo studente le nozioni di
base utili alla formazione di una propria cultura
progettuale. In relazione alla collocazione
di questo esame nel corso di laurea in ingegneria
civile, si cercherà in particolare di
offrire allo studente una panoramica degli aspetti
salienti della cultura architettonica, affrontando
problematiche sia di tipo storico-critiche che
tecnico-operativo.
Programma:
nell’ambito del
corso verranno fornite nozioni di tipo generale,
mediante l’analisi di opere di autori
moderni e contemporanei , e affrontato lo studio
e la verifica pratica delle nozioni e dei metodi
necessari al progettista per l’elaborazione
di un progetto architettonico dal livello di
massima fino al livello esecutivo. In particolare
si affronteranno, mediante lezioni teoriche
basate su esempi ed esercitazioni progettuali
le seguenti tematiche:
- l’evoluzione
della concezione spaziale nella storia con approfondimenti
sull’opera dei maestri nel periodo moderno
e loro influenza sul progetto.
- L’apparecchiatura costruttiva nella
storia. Sistemi, elementi, il paesaggio attraverso
l’industrializzazione, le modalità
costruttive attuali in Italia.
- La redazione del progetto di massima e del
“dettaglio”. Importanza del luogo,
fattori ambientali, condizioni culturali, incidenza
delle scelte costruttive sul progetto formale.
- Il progetto esecutivo. Contenuti, modalità
di rappresentazione, rapporto con la progettazione
strutturale ed impiantistica e gli aspetti amministrativo-contabili.
ESERCITAZIONI:
allo studente sarà
chiesto di effettuare durante il corso esercitazioni
progettuali volte alla verifica pratica degli
aspetti trattati nel corso, e la stesura di
un progetto.
Testi
di riferimento:
- MANDOLESI: Edilizia,
voll. 1-4, ed. UTET Torino
- CALECA: Architettura Tecnica, ed. Flaccovio,
Palermo
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Nell’ambito della
prima parte del corso si svolgerà inoltre
un ciclo di lezioni specifiche riguardanti la
sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare
riferimento al loro rapporto con le attività
di progetto. In particolare verranno effettuate
lezioni sui seguenti argomenti: evoluzione del
quadro normativo (DPR 547/55 ; DPR 303/56 ;
DPR 164/56 ; DPR 320/56; DPR 321/56; D. LGS.
626/94); D. LGS 494/96 (campi di applicazione;
definizioni; obblighi; misure di tutela; i piani
di sicurezza; modalità attuative), rischio
elettrico; D.LGS. 493/96; costruzione del fascicolo
di cui al D.LGS. 494/96; criteri generali di
sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza
dei luoghi di lavoro; gestione lavori e appalti.
Il corso si basa sulla elaborazione di un progetto
fino alla fase esecutiva, affiancato da esercitazioni
utili come analisi di progetti di autori moderni
e contemporanei e da lezioni teoriche sui temi
precedentemente indicati.
|