Programma:
Nozioni Introduttive
> Proprietà
Meccaniche e Termiche di un fluido.
> Forze e momenti aerodinamici.
> Resistenza aerodinamica (Resistenza di
forma e Resistenza di attrito superficiale).
> Richiami di algebra vettoriale.
Analisi di un flusso
viscoso
> Equazione di Conservazione
della Massa.
> Equazione di Conservazione della quantità
di moto.
> Equazione di Conservazione dell’energia.
> Applicazione della Conservazione della
quantità di moto per il calcolo della
resistenza aerodinamica in una galleria del
vento subsonica.
> Velocità di Deformazione Angolare
di un volume di fluido.
> Velocità di rotazione di un volume
di fluido.
> Streamlines (linee di Corrente), Streaklines,
Timelines e Smokelines.
Analisi di un flusso
non viscoso
> Definizione di
funzione potenziale per un fluido inviscido.
> Equazione di Eulero. Equazione di Bernoulli.
Il tubo di Pitot.
> Errori indotti dal tubo di Pitot statico
in una misura in galleria del vento subsonica.
> Teorema di Kutta-Joukowski.
Flusso viscoso attorno
ad un corpo
> Flusso viscoso
attorno ad un cilindro. Vortex Sheet ed azioni
aeroelastiche.
> Stallo di profili alari sottili, Stallo
di Profili di medio spessore e Stallo di profili
spessi.
> Bolla laminare e problemi di separazione
a bassi numeri di Reynolds.
> Tecniche per il controllo dello strato
limite.
> Profili alari NACA a 4, 5 e 6 cifre. Profili
laminari Wortman e profili HQ.
> Sistemi di ipersostentazione: Leading edge
e Trailing edge flaps. Jet Flaps.
> Caratteristiche geometriche di un’ala:
forma in pianta, freccia e diedro.
Testi
di riferimento:
J. D. ANDERSON
Jr. Fundamentals of Aerodynamics. Mc Graw-Hill
Book Co.
Dispense del corso
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Lezioni teoriche
Proiezioni di filmati didattici
Una esercitazione sperimentale.
L’esame consiste in una prova orale.
|