Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea triennale
ING-IND/11
ACUSTICA APPLICATA ED ILLUMINOTECNICA I
Docente: Gianni Cesini

Programma:

ACUSTICA APPLICATA
INTRODUZIONE: Le onde sonore e le grandezze acustiche. Pressione ed intensità sonora. Livello di pressione e livello di intensità sonora. Composizione di livelli sonori. Potenza sonora e livello di potenza sonora di una sorgente.
Campo di udibilità in frequenza. Analisi in frequenza di un’onda sonora. Sensazione sonora e curve isofoniche.
Criteri di valutazione del rumore. Curve normalizzate di ponderazione. Curve ed indice NR.
Il livello di pressione sonora equivalente continuo. Il SEL.
Il rumore e la tutela dal rumore negli ambienti di lavoro. Il rumore e la tutela del rumore nell’ambiente abitativo e nell’ambiente esterno.
LE MISURE ACUSTICHE: Il fonometro. I microfoni di misura. I filtri di ponderazione. Le costanti di tempo normalizzate. L’analisi in frequenza. La calibrazione.
LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE ACUSTICHE: Campo vicino. Campo lontano. Campo riverberante. Propagazione in campo libero. Sorgente puntiforme. Legge dell’inverso del quadrato. Influenza della direttività della sorgente. Sorgente lineare con propagazione emicilindrica.
IL FONOASSORBIMENTO: Interazione tra onde sonore e strutture. Caratteristiche acustiche dei materiali. Coefficiente di assorbimento acustico. Materiali fonoassorbenti porosi. Strutture fonoassorbenti e loro utilizzazione in interventi di fonoassorbimento. Potere fonoassorbente di una parete.
LA RIVERBERAZIONE: Propagazione del suono in ambienti chiusi. Campo diretto, campo riverberante. Costante acustica del locale. Eco, near-echo, effetto Haas. Il tempo di riverberazione. Formula di Sabine. Analisi del comportamento acustico di ambienti chiusi.
L’ISOLAMENTO ACUSTICO: Potere fonoisolante di una parete. La legge della massa. Trasmissione del suono in pareti doppie su telaio. Isolamento acustico da rumore impattivo. Pavimenti galleggianti. Potere fonoisolante medio. Il fonoisolamento nelle abitazioni e nelle industrie.
Trasmissione del suono tra locali adiacenti. Cappe ed incapsulaggi. Schermi e barriere acustiche.
ILLUMINOTECNICA
INTRODUZIONE: Lo spettro elettromagnetico. La luce. Le curve di visibilità. Le grandezze fotometriche. Efficienza luminosa. Flusso luminoso. Illuminamento. Intensità luminosa. Luminanza.
LE SORGENTI LUMINOSE: Efficienza di una lampada. Temperatura di colore. Indice di resa di colore. Vita media di una lampada. Le lampade ad incandescenza, standard, alogene. Le lampade a scarica nei gas, fluorescenti, al sodio a bassa pressione, a vapori di mercurio, al sodio ad alta pressione, ad alogenuri metallici. Sorgenti luminose ed applicazioni impiantistiche.
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE: Interazione della luce con le superfici: riflessione, trasmissione, assorbimento. I corpi illuminanti. Il fattore di utilizzazione. Il calcolo del numero di corpi illuminanti in un impianto di illuminazione con il metodo dell’illuminamento medio mantenuto.

Testi di riferimento:

Sarà distribuito materiale bibliografico a cura del Dipartimento di Energetica.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

L’esame consiste in una prova orale, costituita dalla discussione di argomenti teorici e di prove pratiche svolte durante il corso.

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708