Obiettivi Formativi:
L’esame conclude il
ciclo degli esami compositivi e propone una verifica
del quadro delle conoscenze utili alla redazione di
un progetto di architettura come momento di sintesi
delle competenze di settore acquisite nel campo progettuale.
Programma:
Si propone di seguito un elenco
di parole chiave utili alla definizione del programma:
LETTURA, operazione analitica tendente alla comprensione
dei fenomeni organici nella loro interezza e reciprocità
e nelle loro componenti principali: ha come obiettivo
il mondo dei processi spontanei al fine di poterli
regolamentare
ARCHITETTURA, categoria scalare degli organismi del
costruito compresa tra i gradi dell’edilizia,
dell’urbanistica e del territorio
PERMANENZA, uno dei due fattori determinanti la legge
ciclica dei processi di sviluppo organici
COSTRUITO e non costruito vanno considerati nel rapporto
di connessione e di complementarietà
COMPONENTI, i momenti qualificanti del processo compositivo
del costruito, ovvero la successione di materiali,
strutture, impianto spaziale, forma individuale
ORGANISMO, interezza e compresenza di componenti
di strutture collaboranti
STRUTTURA, la legge caratteristica con cui i singoli
elementi, i materiali, si aggregano in un sistema
per un determinato fine organico
PROGETTAZIONE, attitudine a prevedere le possibili
trasformazioni della realtà naturale e l’adeguamento
alle leggi di sviluppo della realtà stessa
SINTESI è il processo di composizione e unione
delle varie nozioni, concetti, parti nel loro valore
d’insieme, per le loro relazioni reciproche
Testi di riferimento:
La bibliografia sarà fornita durante lo svolgimento
delle lezioni
Modalità di svolgimento
dell'esame :
L’esame consisterà
nella redazione di un progetto di architettura alla
scala dell’esecutivo
Ricevimento studenti:
Mercoledì mattina
|