Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
LS/UE
ICAR/21
URBANISTICA I (sdop.) (EA)
Docente: Giovanni Sergi


Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire allo studente innanzitutto un quadro sintetico dello sviluppo recente della disciplina urbanistica rendendo possibile una comprensione critica sia dello stato attuale che delle tendenze in atto dei fenomeni urbani considerati come parte di un più vasto sistema territoriale ed ambientale.
Pensando che sia indispensabile attribuire un'adeguata importanza all'acquisizione da parte delle studente dei concetti e delle tecniche per la costruzione del piano urbanistico verranno presentati, con i necessari approfondimenti, gli elementi caratterizzanti l'approccio sistemico alla pianificazione urbanistica.
Verrà dato il necessario spazio alla presentazione della legislazione urbanistica italiana insieme alle principali tipologie dei piani generali e di dettaglio. Verranno presentati alcuni Piani alle varie scale realizzati in Italia e all'estero.
Il corso attribuisce una notevole importanza al ruolo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nello sviluppo e nella trasformazione delle relazioni all'interno del territorio e delle aree urbane. Verranno discussi i temi della città digitale. Verranno svolti alcuni approfondimenti tematici con particolare attenzione per le Reti Civiche e i Centri Commerciali Virtuali.

Programma:

> Le basi dell’Urbanistica italiana
> Il concetto di equilibrio nella pianificazione urbanistica e territoriale
> La struttura di un Piano Regolatore Generale Comunale
> Gli standard urbanistici
> La legislazione urbanistica italiana dal 1865 al 1942
> La legge urbanistica integrata n° 1150 del 1942.
Elementi della legislazione urbanistica italiana dal dopoguerra ad oggi
> Il piano Regolatore Generale Comunale
> La pianificazione urbanistica attuativa
> Elementi della pianificazione urbanistica
> Contenuti e documenti del PRG
> La comunicazione delle politiche urbanistiche attraverso gli strumenti informatici e telematici
.

Testi di riferimento:

OGNIBENE F., (2000), Elementi di urbanistica, SEI, Torino

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Modalità di svolgimento del corso Lezioni teoriche, laboratorio ed esercitazioni con l'impiego di personal computer Verrà utilizzata come strumento per il sostegno della didattica una Classe Virtuale realizzato dalla Northwestern University, Chicago-Evanston IL.

Esame:
Colloquio orale con presentazione e discussione di quanto elaborato durante lo svolgimento del corso e verifica dell'apprendimento di quanto presentato nel corso delle lezioni.

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708