Obiettivi formativi:
L’insegnamento
di Urbanistica I costituisce uno spazio di acquisizione
culturale rilevante nell’ambito del Corso
di Laurea in Ingegneria e Architettura e in
particolare degli studi urbanistici.
Pertanto con il Corso di Urbanistica I ci si
propone di dare agli studenti una formazione
di base in grado di guidarli in un percorso
disciplinare, che li metta in condizione di
porsi nel mercato del lavoro con un elevato
livello di competenza e professionalità.
Per tali ragioni il Corso è finalizzato
all’insegnamento dei criteri realizzativi
della documentazione di analisi e di progetto
del Piano Regolatore Generale e dei principali
Piani attuativi.
In estrema sintesi si
potrebbe affermare che il Corso intende: 1.
Effettuare un breve confronto sull’evoluzione
socio-economica, legislativa e disciplinare
dell’urbanistica. 2. Descrivere i diversi
tipi di Piano Urbanistico e i documenti propri
dei diversi Piani. 3. Dare elementi formativi
per la lettura del Piano ed il disegno del Piano.
Programma:
· Nello specifico,
i contenuti delle lezioni del Corso sono i seguenti:
1) Comparazione tra evoluzione socio-economica,
legislativa e disciplinare urbanistica dell’Italia
del dopoguerra.
2) Il concetto di zoning. Evoluzione dello zoning.
3) I Piani Urbanistici. 4) Il Piano Regolatore
Generale: contenuti, modalità redazionali.
Documenti di piano. Leggi di riferimento. Le
norme di un PRG. 5) L’evoluzione del contenuto
dei piani urbanistici: i piani di vincolo, i
piani dell’urbanistica tecnica, i Piani
razionalisti, i piani dell’urbanistica
contrattualistica, i piani dell’urbanistica
burocratica, i nuovi piani dell’urbanistica
tecnica, i piani con elementi di problematicità
degli anni ’80, i piani con elementi innovativi
del primo e secondo quinquennio degli anni 80,
i piani degli anni ’90. 6) Il Piano di
recupero, strumenti e strategie, i progetti
per il piano di recupero, i documenti di analisi
e di progetto, le norme edilizio urbanistiche.
7) I Piani particolareggiati, i piani per insediamenti
produttivi, i piani per l’edilizia economica
e popolare, i piani di lottizzazione. 8) La
disciplina urbanistica con particolare riferimento
alle leggi 1150/42, 167/62, 765/67, 865/71,
10/77, 457/78, 431,85 e al D.M.1444/68. 9) La
pianificazione ambientale.
Assume particolare rilevanza la stretta collaborazione
con il Laboratorio di Urbanistica I, che si
pone l’obiettivo di seguire operativamente
gli studenti nella fase di redazione di un Piano
di lottizzazione e costituisce un momento operativo
molto importante per realizzare la necessaria
sintesi tra le cognizioni culturali aggiornate,
gli elementi innovativi propri dell’attuale
dibattito disciplinare e la capacità
concreta di tradurre tali conoscenze in scelte
di piano e in documenti progettuali.
Testi di riferimento:
-
G. Campos Venuti e F. Oliva (a cura di), “Cinquant’anni
di urbanistica in Italia. 1942-1992”,
Laterza Editore, Bari, 1993.
- E. Piroddi (a cura di), “Le nuove forme
del Piano Urbanistico”, Franco Angeli,
Milano, 1999.
- G. Nigro (a cura di), “Piani regolatori
generali di ultima generazione”, Gangemi
Editore, Roma, 1999.
- B. Gabrielli, “Il recupero della città
esistente”, Etas Libri, Milano, 1993.
|