Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
LS/UE
ICAR/11
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI (EA)
Docente: Mario De Grassi


Obiettivi formativi:

Il corso è indirizzato all’approfondimento delle problematiche connesse alla progettazione esecutiva e alla realizzazione di elementi costruttivi d’architettura dotati di particolare specificità tecniche e formali; questi valori sono assunti come obiettivo principale della progettazione e della costruzione dell’elemento. La necessità di ottenere i livelli qualitativi individuati conferisce al problema tecnologico una notevole complessità, determinata dall’articolazione di conflitti tra gli aspetti estetici, tecnologici, economici e costruttivi.

Testi di riferimento:

AA.VV., La progettazione in acciaio, Ed. CREA
C. Argiolas, Tecnologie per l’involucro, Ed. CUEC
E. Mandolesi, Edilizia, Ed. UTET
P. Rice, Il vetro strutturale, Ed. Tecniche Nuove
E. Sicignano, Tecniche antiche e moderne, Ed. CLEAN

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Il corso si configura come laboratorio di progettazione e costruzione. L’attività svolta in aula consiste in lezioni teoriche dedicate all’esposizione di esperienze progettuali caratterizzate da particolari soluzioni tecnologiche, e all’approfondimento delle tecnologie di lavorazione di alcuni materiali e delle relative normative di riferimento. In aula viene portato avanti lo sviluppo dell’analisi tecnologica di edifici di interesse e delle problematiche di costruzione (progettazione esecutiva, realizzazione, collaudo) degli oggetti progettati. Il lavoro si articola attorno a tre esperienze didattiche: lo studio tecnologico di un edificio complesso, la realizzazione di prototipi in laboratorio, una attività di “ex tempore” individuale.
Studio tecnologico di un edificio complesso
Il metodo-guida della fase progettuale è quello che caratterizza un processo di re-ingegnerizzazione, per cui si parte da determinati oggetti tecnologici e si risale alle scelte che ne hanno determinato la morfologia, le caratteristiche prestazionali, di posa in opera, di durabilità, ecc. In funzione delle problematiche innescate dai singoli progetti, si approfondiscono specifici temi di tecnologia relativi alla produzione e alla lavorazione dei materiali impiegati (legno, metalli, materiali plastici e vetrosi, muratura, calcestruzzo, ecc.). La progettazione si sviluppa dalla scelta dei materiali al calcolo strutturale, alla valutazione della criticità dimensionale degli elementi, alla scelta delle lavorazioni più adatte, alla redazione di un capitolato, alla valutazione dei costi di realizzazione, fino alla programmazione del processo costruttivo.
Realizzazione di prototipi in laboratorio
Un elemento tecnologico dell’edificio in esame dovrà essere realizzato in laboratorio da parte degli studenti, che si cimenteranno essi stessi nella maggior parte delle lavorazioni al fine di cogliere il senso del concetto di qualità operativa. La realizzazione degli oggetti si sviluppa con l’organizzazione delle forniture, la gestione dei problemi legati alla loro eventuale irreperibilità sul mercato, l’organizzazione del cantiere. L’esperienza di costruzione dei prototipi viene corroborata dall’esecuzione di controlli di qualità e di collaudi, nei quali si valuta la rispondenza dell’opera al progetto, con particolare attenzione al grado di ottenimento delle qualità formali in esso indicate.

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708