Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
LS/UE
ICAR/20
TECNICA URBANISTICA
Docente: Fabio Bronzini


Obiettivi formativi:

Il Corso effettua in primo luogo una sintesi dei contenuti dei principali strumenti urbanistici e delle leggi di riferimento. Scopo del Corso è quello di rendere capaci gli studenti di leggere un piano e di realizzare i principali documenti di analisi e di progetto. Obiettivo prioritario è pertanto l’approfondimento operativo delle nozioni acquisite con gli studi propedeutici o collaterali.

Programma:

0) Cenni di inquadramento storico dell’Urbanistica
1) Morfogenesi dello spazio urbano: l’evoluzione e la sintesi.
2) Il concetto di forma, di immagine, di percezione, di tempo, di memoria, di identificazione, come premessa per la definizione di un’analisi formale e di un progetto formale di una città e delle sue parti.
3) La sperimentazione, con un confronto settimanale con gli strumenti (feed-back continuo docenti-studenti) porterà alla definizione di una “tavola di assetto formale” e potrà comprendere anche ricerche storico-bibliografiche, grafiche, sociali, ecc.
4) Il concetto di funzione, di ruolo, di struttura, di organizzazione come premessa per la definizione di un’analisi funzionale e di un “progetto” di organizzazione della città La sperimentazione in feed-back docenti-studenti porterà alla definizione di una “tavola di assetto funzionale”.
5) La percezione della città da parte dei cittadini, degli scrittori, dei poeti, degli artisti, degli psicologi, dei sociologi come premessa per la ricerca di una “sintesi” interpretativo-progettuale, come tentativo sperimentale di percezione del “nocciolo” della città e delle sue parti, degli elementi “nodali” che creano “patologie formali” o “patologie funzionali” (da risolvere/attenuare con il progetto.
6) Approfondimenti sul dimensionamento di un PRG.
7) Metodologie per la definizione di tipologie di situazioni territoriali per i centri storici e tipologie di intervento.
8) La progettazione del piano assistita da computer.
9) La modellistica matematica per l’analisi, l’interpretazione e la progettazione degli interventi urbani.
Durante il Corso verranno effettuati approfondimenti per mettere gli studenti in condizione di realizzare tavole di analisi e di progetto relative ad un piano di recupero, un piano di lottizzazione, una tavola di azzonamento di un PRG, un piano di recupero urbanistico-ambientale di un segmento fluviale.
Verrà messa a disposizione della documentazione di riferimento, necessaria ma non esaustiva per il superamento dell’esame. Sono inoltre programmate iniziative interdisciplinari con altri insegnamenti, con particolare riferimento al Corso di “Pianificazione Territoriale”, con il quale gli studenti interessati possono stabilire sinergie nel campo delle esercitazioni e delle tesi di laurea.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708