Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
LS/UE
ICAR/09
Tecnica delle Costruzioni
Docente: Roberto Giacchetti


Obiettivi formativi:

Il corso vuol fornire le nozioni fondamentali per la progettazione delle strutture negli ambiti di maggior interesse sotto il profilo architettonico, in termini di individuazione di schemi statici, di scelta dei materiali, di dimensionamento degli elementi resistenti e di individuazione delle tecniche costruttive.

Programma:

Definizione dei carichi di progetto (carichi, azioni del vento, variazioni termiche, combinazione di azioni).
Analisi elastica dei telai (metodo degli spostamenti e codici di calcolo per l’analisi strutturale).
La misura della sicurezza (metodi di valutazione, il modello di calcolo, il metodo semiprobabilistico agli stati limite).
Strutture in c.a. (caratteristiche prestazionali, aderenza e fessurazione, sezioni soggette a tensioni normali, taglio e torsione, organizzazione strutturale e tipologie).
Costruzioni in zona sismica (cenni di dinamica, spettri di risposta, concetto di duttilità, analisi statica equivalente, ripartizione delle forze orizzontale sui telai, implicazioni progettuali)
Fondazioni ed opere di sostegno (Plinti diretti, plinti su pali, travi rovesce, platee, muri di sostegno in c.a., paratie, travi su suolo elastico, pali soggetti a forze orizzontali)
Sistemi innovativi per la protezione sismica delle costruzioni (concetti energetici, applicazione dell’isolamento alla base degli edifici, applicazione di controventi dissipativi)
Progetto esecutivo dell’ossatura strutturale di un edificio civile progettato nell’ambito dei corsi di architettuta e composizione

Testi di riferimento:

1. Dispense messe a disposizione dal docente
2. Pizzetti G. et al., "Principi statici e forme strutturali", UTET Torino
1. Salvadori M. et al., "Le strutture in architettura", ETAS Libri
2. Engel H., "Structure Systems", London Ilieffe Books Ltd.
3. Nervi, “Costruire correttamente”, Ed. Hoepli
4. Radogna E.F., “Tecnica delle Costruzioni”, Vol. 1-2-3 Ed. Masson, Milano
5. Toniolo G., “Cemento armato” Vol. 2A e 2B, Ed. Masson, Milano
6. Giangreco E., “Teoria e tecnica delle Costruzioni”, Vol. 1, Ed. Liguori, Napoli
7. Calzona, R. e Cestelli Guidi C.,”Il calcolo del cemento armato”, Ed. Hoepli
8. Santarella L., “Il cemento armato. La tecnica e la statica”, Ed. Hoepli

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

L'esame consisterà in una prova orale sui contenuti teorici del corso e nell'approfondimento degli aspetti progettuali e realizzativi dell'elaborato che verrà svolto nel laboratorio. L’allievo dovrà dimostrare di:
* saper concepire l'organismo strutturale in armonia con la forma architettonica;
* conoscere le azioni naturali o di origine antropica a cui una costruzione deve far fronte nel corso della sua vita;
* comprendere i meccanismi di trasferimento delle azioni e come si garantisce la sicurezza strutturale della costruzione;
* conoscere come potenziare i meccanismi di protezione delle costruzioni.

Ricevimento studenti :

Gli studenti avranno a loro disposizione due ore settimanali per eventuali chiarimenti sui contenuti teorici del corso.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708