Programma:
- I materiali da costruzione:
cenni generali relativi alle tecnologie di produzione
della materia allo stato solido.
- Materiali per l’ingegneria: criteri
per la scelta e l’applicazione dei materiali
di interesse per l’ingegneria.
- La storia e l’evoluzione dei materiali
da costruzione: le costruzioni nella storia
in relazione ai materiali impiegati ed alle
tradizioni culturali. Il degrado dei materiali
da costruzione, la possibilità di un
loro recupero. Lo sviluppo di nuovi materiali.
- I materiali lapidei: la loro origine. Tipi
ed impieghi delle pietre da costruzione in relazione
alla loro natura ed alle loro caratteristiche.
Durabilità dei materiali lapidei, interazioni
con l’ambiente, il degrado fisico, chimico
e biologico.
- La terra come materiale da costruzione. Le
costruzioni in terra: tecnologia, storia, proprietà,
comportamento, durabilità.
- I materiali ceramici: preparazione e lavorazione
delle argille. Tipologia dei prodotti ceramici
e loro applicazioni. I laterizi per costruzione:
produzione, proprietà, difetti, normative
e metodi di prova.
- Il legno come materiale da costruzione: impieghi
in edilizia, proprietà e tipi di legno.
Microstruttura e macrostruttura: difetti tipici
del legno. Durabilità e restauro delle
opere lignee, vulnerabilità al fuoco.
Tecnologie di lavorazione e produzione.
- I leganti aerei: il gesso, la calce aerea.
I leganti idraulici, miscele calce-pozzolana.
- Il cemento: evoluzione storica, produzione,
composizione e proprietà del cemento
Portland. Tipi di cemento, normativa, requisiti
chimici, fisici e meccanici. L’idratazione,
l’indurimento, lo sviluppo delle resistenza
del cemento Portland. Cementi speciali: definizione,
caratteristiche e proprietà.
- Il calcestruzzo fresco: lavorabilità
e sua misura. Calcestruzzi autocompattanti.
Proporzionamento del calcestruzzo in funzione
delle prestazioni meccaniche e della durabilità.
Esempi applicativi. Gli inerti nelle malte e
nei calcestruzzi: proprietà chimiche
e fisiche. La combinazione degli inerti: distribuzioni
ottimali e metodi per la combinazione delle
frazioni granulometriche. Esempi applicativi.
- Le proprietà del calcestruzzo indurito:
resistenza meccanica a compressione, trazione
e flessione. Proprietà elastiche del
calcestruzzo. Ritiro igrometrico e scorrimento
viscoso del calcestruzzo. Durabilità
del calcestruzzo: microstruttura porosa, meccanismi
di trasporto e cause di degrado.
- La corrosione delle armature nel calcestruzzo
armato: aspetti elettrochimici e metodi di monitoraggio.
- L’acciaio come materiale da costruzione:
produzione, trattamenti termici e comportamento
meccanico. Le leghe metalliche in relazione
al loro impiego in edilizia.
- Le materia plastiche in edilizia.
- I materiali compositi.
- Materiali accessori.
|