Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
LS/UE
ICAR/09
PROGETTO DI STRUTTURE
Docente: Capozucca Roberto


Programma:

Progetto delle Strutture in C.A. e C.A.P.
Progetto e calcolo di strutture di edifici civili ed industriali. Schemi strutturali; telai piani e spaziali. Piastre. Lastre e travi alte. Elementi di controvento: muri, vani ascensore, scale. Sistemi di travi a graticcio piano. Strutture di fondazione. Getti, disarmi, collaudi. Strutture in c.a. e c.a.p. prefabbricate.

Progetto di strutture miste acciaio-c.a. e legno-c.a.
Teoria delle travi miste acciaio-c.a., legno-c.a.. Procedimenti costruttivi e calcolo strutturale. Analisi del comportamento di sistemi misti a connessione rigida e deformabile.

Progetto di strutture speciali con FRP
Progetto di strutture in c.a. rinforzate con materiale composito in fibre di carbonio, vetro,etc. Cenni alle caratteristiche meccaniche dei materiali compositi in FRP e problemi di calcolo strutturale. Impieghi costruttivi ed esempi realizzativi.

Progetto di strutture in legno
Progetto di strutture in legno tradizionale. Calcolo degli elementi strutturali principali: travi, capriate, colonne. Progetto di strutture in legno lamellare di grande luce. Problemi di connessione fra elementi strutturali in legno lamellare. Controvento di strutture in legno di grande luce.

Progetto di strutture in muratura
Materiali tradizionali delle murature e materiali moderni. Tecniche costruttive per la muratura non armata ed armata. Le normative nazionali ed europee. Il calcolo delle strutture compresse: colonne e pannelli. Il calcolo delle strutture murarie sottoposte a forze orizzontali quali vento e sisma.

Testi di riferimento:

Radogna E.F., Tecnica delle costruzioni. Ed. Masson.
Pozzati P., Teoria e Tecnica delle Strutture, Ed. UTET.
Hendry A.W., Sinha B.P., Davies S.R., Progetto di Strutture in muratura. Versione italiana a cura di R. Capozucca. Ed. Pitagora.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Il corso viene svolto mediante lezioni ed esercitazioni. Gli allievi sono guidati nello svolgimento di un progetto strutturale. La prova orale si svolge con verifica di conoscenza degli argomenti del corso ed una discussione del progetto sviluppato.

 

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708