Programma:
·
Il Laboratorio di Tecnica Urbanistica, in stretto
coordinamento con il Corso omonimo, riguarda
la redazione dei documenti e delle tavole di
analisi e di progetto, relative alla redazione
di un Piano Regolatore Generale di un piccolo
Comune.
Nell’ambito di tale spazio didattico-applicativo
gli studenti sono tenuti ad applicare le metodologie
messe a punto a livello teorico nel Corso di
Tecnica Urbanistica, a rappresentare graficamente
i fenomeni urbani messi in luce e a proporre
soluzioni progettuali adeguate, anche con l’ausilio
di relazioni di analisi e progetto e di norme
tecniche di intervento.
Nell’ambito
del Laboratorio gli studenti potranno anche
sperimentare le conoscenze acquisite in termini
di capacità di “lettura”
dei Piani urbanistici, di valutazione e interpretazione
delle metodologie e dei parametri utilizzati.
Testi di riferimento:
Al
fine di favorire la realizzazione delle tavole
di analisi e di progetto viene messo a disposizione
degli studenti un apposito documento didattico
“Laboratorio di Tecnica Urbanistica”,
come concreto ausilio di riferimento progettuale.
Tra i testi integrativi consigliati si propongono:
- F. Bronzini, M.A. Bedini, “La percezione
formale emotiva della città come chiave
di interpretazione-progettazione”, “Le
nuove forme del Piano”, Cagliari, 11-12
marzo 1999.
- E. Piroddi, E. Scandurra e L. De Bonis (a
cura di), “I futuri della città.
Mutamenti, nuovi soggetti e progetti”,
Franco Angeli, Milano, 2000.
- G. Deplano (a cura di), “Piano e consenso.
Nuove forme per il progetto del territorio”,
Temi Editrice, Trento, 2001.
|