Obiettivi Formativi:
La formazione è basata
sull’acquisizione di una cultura scientifico-tecnica
finalizzata all’utilizzo degli strumenti del
linguaggio grafico propri del progettista di architettura
e di Urbanistica
Programma:
Il laboratorio di 60 ore comprende
una parte incentrata sulla rappresentazione degli
strumenti urbanistici (coordinato con il corso di
Urbanistica I) e un’altra sulla rappresentazione
del progetto di architettura (coordinato con il corso
di Architettura e composizione architettonica I).
Lo studente, in aula, dovrà assimilare le varie
tecniche del disegno da quello cartografico a quello
del progetto esecutivo e produrre, sotto la guida
del docente, due elaborati critico-grafici relativi:
alla scala urbana e a quella architettonica.
Testi di riferimento:
M.Docci, D. Maestri, Scienza del Disegno, Ed. UTET
Libreria, Torino
G. Parra, R. Gagliardi, I metodi di rappresentazione,
Ed. Flamini Ancona
C. Mezzetti e altri, Il disegno analisi di un linguaggio,
Ed. Goliardica Roma
Modalità di svolgimento
dell’esame:
La prova d’esame, contemporanea
a quella del corso, comprende una discussione sugli
elaborati svolti durante l’anno
Ricevimento studenti:
Il titolare del corso è
a disposizione degli studenti tutti i mercoledì
alle ore 9,00 presso i locali del dipartimento |