Obiettivi Formativi:
Il Laboratorio si propone
di fornire gli strumenti per la comprensione
delle tematiche interne al fare progettuale.
Si tratterà di indagare le peculiarità
della disciplina del progetto a partire dai
suoi aspetti poetico/formali, funzionali fino
a quelli tecnico/costruttivi rispettando un
approccio interdisciplinare.
Programma:
Il corso
lavorerà in un contesto in via di definizione
formale e urbanistica di Ancona, e affronterà
il tema tipologico dell'edificio “ibrido”.
Tale tipologia rappresenta, nei modelli contemporanei,
il tentativo più riuscito di costruzione
di uno spazio in cui la flessibilità
riveste un ruolo formale oltre che concettuale,
dove - cioè - a seconda del modalità
di uso esplicate l'edificio esso assume una
forma diversa.
Quello che si modifica dentro questo edificio
è il modello di vita e di uso dello spazio:
all'interno di questi "oggetti" urbani
si vive una condizione temporale continua che
si articola lungo l'arco di tutta la giornata;
dentro di esso le singole parti identificate
dalle diverse funzioni (spazio pubblico e abitazioni)
si popolano alternativamente imprimendo nel
volume complessivo, ogni volta, una forma diversa
derivata dai flussi, dalla illuminazione e dalla
relazione che ogni parte riesce a intessere
con le funzioni della città.
Proprio l'interesse verso un approccio metodologico
che lavora intorno alle possibilità offerte
dai diversi programmi ipotizzabili e sulla declinazione
di questi nel tempo e nello spazio progettato
costruisce la finalità che tale programma
si propone.
TESTI DI RIFERIMENTO:
1. J. L. Cohen, Il ribelle razionale o l’impegno
urbanistico dell’Oma
2. J. Lucan. Oma. Rem Koolhaas. Architetture
1970-1990. Electa, Milano 1991
3. P. Eisenman, La città degli scavi
artificiali. Progetto per Berlino 1983 in: P.
Eisenman. La fine del classico. Cluva Venezia
1987
4. Oma/Rem Koolhaas, Palazzo dei congressi
e delle esposizioni “Congrexpo”,
Lille, Francia 1988/1991, in: El Croquis n°53,
1992
5. M. Fuksas
- Place des Nations, Ginevra 1995
- Rue Candie e Passage Saint-Bernard. Parigi
1987-92, in: Ruggero Lenci. Massimiliano Fuksas.
Oscillazioni e sconfinamenti. Testo & Immagine,
Torino 1996
6. MVRDV, Expo Hannover, in: El Croquis 79
7. B. TSHUMI, Le Fresnoy National Studios
for Contemporary Arts (Event-cities, PRAXIS)
8. S. HOLL, Hybrid Building, in: El Croquis
78
9. UN Studio, Arnhem Central, in: MOVE, 010
Publisher, Rotterdam
10. UN Studio, IFCCA competition penn station,
N. Y. in: MOVE, 010 Publisher, Rotterdam
Modalità di svolgimento dell’esame
:
I materiali prodotti nelle esercitazioni, l’approfondimento
di alcune tematiche legate alle lezioni e la lettura
di testi come da bibliografia tematica allegata,
saranno l’oggetto di discussione in sede
di esame. |