Programma:
1. ACQUISIZIONE
> Progetto delle
prese
> Sensori (camere)
> Formazione dell’immagine
> Aberrazioni
> Elaborazione d’immagini
2. FONDAMENTI
ANALITICI
>·
Orientamento interno
>· Trasformazione proiettiva
>· Orientamento esterno
>· Caso normale
>· Omografia
3. APPOGGIO
DEI MODELLI
·> Progetto
e calcolo delle reti
·> Punti fotografici d’appoggio
·> Metodi di rilievo
·> Triangolazione aerea
4. METODI DI
MISURA
>Stereoscopia
>Sistemi per la visione stereoscopica
>Monoscopia
> Metodi non - convenzionali di restituzione
monoscopica
5. RESTITUZIONE
> Orientamento
relativo
>· Orientamento assoluto
>· Autocalibrazione
>· Restitutori analitici
6. FOTOGRAMMETRIA
DIGITALE
> Pretrattamento
d’immagini
> Estrazione di caratteristiche morfologiche
> Correlazione d’immagini
> Ricerca delle corrispondenze
> Restitutori digitali
7. RAPPRESENTAZIONE
> Restituzione
grafo – numerica
> Modello digitale delle altezze
> Fotopiani
> Ortoimmagini
> Modellazione solida
Struttura
didattica
Il corso
consta di lezioni ex - cathedra e delle relative
esercitazioni, nonchè di seminari monografici
di tipo applicativo.
Testi di
riferimento:
Per un corso così
concepito, non è disponibile un unico
testo base. Oltre agli appunti del corso vengono
proposti alcuni possibili testi, di diverso
grado di difficoltà, che saranno utilizzati
nel corso delle lezioni.
G. Fangi : Note
di Fotogrammetria, CLUA, Ancona
K. Kraus (trad. S. Dequal): Fotogrammetria -
vol. 1/2. Levrotto & Bella, Torino, 1994.
A. Selvini: Elementi di fotogrammetria. Città
studi, Milano, 1994.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L’esame consta
di norma di una prova ORALE sugli argomenti
svolti.
Ricevimento
Studenti:
MARTEDI’ 9 -
11
|