Obiettivi
formativi:
Fornire conoscenze e
competenze atte a produrre stime. Il corso affronta
la disciplina dell’Estimo sia in un’ottica
professionalizzante (saper fare) che culturale
(sapere), fornendo gli strumenti cono-scitivi
di base (matematica finanziaria e micro-economia)
oltre alle principali procedure estimative.
Programma:
STRUMENTI E METODI
- Elementi di matematica finanziaria.
- Elementi di analisi multicriteri. Elementi
di micro-economia.
ESTIMO GENERALE
ESTIMO SPECIALE
-
ESTIMO FONDIARIO E URBANO:
Catasto terreni e catasto urbano. La rendita
fondiaria e urbana. Stima dei beni immobili
urbani. Espropriazione per pubblica utilità.
Servitù prediali e altri diritti
reali.
-
ESTIMO ASSICURATIVO. La
stima dei danni.
-
ESTIMO AMBIENTALE E TERRITORIALE:Le
decisioni d’investimento pubblico
e privato. Analisi e valu-tazione degli
investimenti. Valutazione dei beni ambientali
e territoriali. Analisi costi e benefici.
Testi
di riferimento:
I. Michieli, Estimo,
A. Realfonzo, Teoria e metodo dell’estimo
urbano, Nis, Roma, 1994.
M. Simonotti, La stima immobiliare, Utet, 1997.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L’esame comporta
una prova scritta e una prova orale. I frequentanti
avranno accesso a un regime speciale, comportante
alcune prove scritte in itinere che sostituiscono
la prova scritta finale.
Ricevimento
studenti:
mercoledì ore
11,30-12,30 |