Programma:
Elementi fondamentali
della percezione visiva e della geometria descrittiuva.
La rappresentazione grafica bi-tridimensionale.
Concetto di proiezione e i metodi di rappresentazione
(proiezioni parallele e convergenti). Le proiezioni
ortogonali, vari tipi di assonometrie e la prospettiva
diretta e indiretta( il metodo dei punti misuratori).Rappresentazioni
di figure piane e figure solide, piani sezionatori
e sezioni coniche , rappresentazione di superfici
di rotazione, eliche e elicoidi, intersezione
di solidi , vera forma di superfici piane. Le
varie tecniche grafiche: il disegno a mano libera
e quello con il computer ( autocad). Il disegno
di rilievo e quello di progetto.
Testi di riferimento:
M. M. Mezzetti e altri
“Il disegno analisi di un linguaggio”
Ed. Goliardica Roma
G. Parra, R. Gagliardi “Imetodi di rappresentazione”
Ed. Flamini Ancona
M. Docci, R. Migliari “ Fondamenti scientifici
della rappresentazione” Ed. Nis Roma.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L'allievo dovrà
impadronirsi delle varie tecniche del disegno:
a mano libera e con il computer ; le esercitazioni
in aula, incentrate sulle applicazioni della
geometria descrittiva, consisteranno nella rappresentazione
critica bi-tridimensionale di esempi di architettura
storica.
L'attività
di laboratorio sarà articolata in due
moduli didattici:
- disegno integrato
da urbanistica - verrà trattata la rappresentazione
urbana: dal rilievo topografico, alla rappresentazione
cartografica nelle varie scale da quelle geografiche
a quelle urbanistiche, utilizzando anche tecniche
informatizzate
- disegno integrato
da composizione architettonica - verranno trattati
temi che riguardano la rappresentazione del
progetto architettonico: di massima ed esecutivo
soprattutto mediante l'utilizzo di tecniche
informatiche.
|