Programma:
·Scopi delle
opere idrauliche e loro progettazione; opere
di difesa e di utilizzazione; richiami alla
legislazione vigente.
Generalità
sui fluidi e principi di idrostatica:
definizioni e proprietà fisiche dei fluidi;
equilibrio dei fluidi in quiete; calcolo delle
spinte sulle superfici piane e curve.
Principi di idrodinamica: equazione di continuità
e del moto secondo Eulero, teorema di Bernoulli,
teorema della quantità di moto.
Correnti in pressione e correnti a superficie
libera: moto uniforme e moto permanente, perdite
di carico distribuite e concentrate.
Moti di filtrazione.
Acquedotti:
dotazioni e caratteristiche quali-quantitative
delle acque, opere di presa, opere di adduzione,
opere di distribuzione, i serbatoi, manufatti
ed organi accessori.
Elementi di idrologia:
il ciclo idrologico, raccolta ed elaborazione
dei dati idrometeorologici, elaborazione statistica
delle precipitazioni, valutazione delle portate
di piena.
Fognature:
schemi delle reti di fognatura e problemi idraulici
nella pianificazione territoriale, calcolo delle
portate bianche e nere, opere d’arte ricorrenti
e particolari.
Materiali e criteri di posa in opera delle condotte
di fognatura e di acquedotto.
Impianti idraulici
interni agli edifici: reti di distribuzione,
il servizio antincendio, la raccolta e l’allontanamento
delle acque, impianti di sollevamento.
Infrastrutture
idrauliche nel tessuto urbano: il drenaggio
delle sedi stradali, cenni sulla sistemazione
dei corsi d’acqua, attraversamenti minori
e botti a sifone, paratoie ed organi di intercettazione,
opere provvisionali in presenza di falda.
Testi di riferimento:
Datei C., Idraulica,
Ed. Libreria Cortina, Padova.
Citrini D., Noseda G., Idraulica, Ed. Casa Editrice
Ambrosiana, Milano.
Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin
P., Acquedotti, Ed. Libreria Cortina, Padova.
Da Deppo L., Datei C., Fognature, Ed. Libreria
Cortina, Padova.
Da Deppo L., Datei C., Le opere idrauliche nelle
costruzioni stradali, Ed. BIOS, Cosenza.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L’esame prevede
una prova scritta relativa ad argomenti di idraulica
applicata preliminare allo svolgimento di quella
orale. Saranno inoltre svolte due esercitazioni
inerenti agli argomenti di acquedotti e fognature.
|