Obiettivi
formativi:
Il corso fornisce gli
strumenti sociologici di base per l'analisi
della città contemporanea, riservando
particolare attenzione da un lato ai processi
di trasformazione e di cambiamento che stanno
interessando il mondo urbano in questo ultimo
trentennio, dall'altro alle principali dimensioni
(economiche, culturali, fisico-ambientati, etc.),
che caratterizzano il rapporto individuo/gruppi
sociali e città.
In questa ottica verranno innanzitutto esaminate
alcune delle principali tappe del pensiero sociologico
che si sono occupate dei fenomeni in oggetto.
Ci si soffermerà quindi sulle caratteristiche
della società urbana contemporanea.
All'interno di questo percorso verranno infine
presentati alcuni approfondimenti relativi al
contesto italiano e marchigiano, per favorire
un'ottica di osservazione e di analisi che abbia
anche dei riferimenti specifici all'ambiente
in cui direttamente vengono a trovarsi gli studenti
del corso.
Programma:
1. La Sociologia urbana: definizioni e delimitazione
del campo di analisi
2. Urbanesimo, economia
e sviluppo:
- la città come fenomeno economico
- l'urbanesimo nel Sud del mondo
- l'urbanesimo fordista e la sua crisi
- il nuovo ruolo economico della città
3. Città, conflitti
e governo:
- la crisi e le nuove forme del governo urbano
- vecchi e nuovi squilibri sociali
- competizione e partecipazione nella politica
urbana
4. Città, simboli
e culture:
- condizione postmoderna e città
- differenze, culture e movimenti
- simboli urbani e identità
- spazio pubblico ed estetica della città
- politiche culturali urbane
5. Il territorio urbano:
- la città come fenomeno ecologico
- nuovi approcci all'ecologia urbana
- la città e il suo ambiente
6. Trasformazioni nelle
città contemporanee: le metropoli
- la trasformazione metropolitana
- lo sviluppo metropolitano in Italia
- le popolazioni metropolitane
7. Società urbana
e territorio nelle Marche.
Testi di riferimento:
- Nuvolati G. (2002),
Popolazioni in movimento. Città in trasformazione,
il Mulino, Bologna.
- Mela A. (1999), Sociologia della città,
Carocci editore, Roma (capitoli 1-5; pp. 13-212).
- Verrà inoltre prevista una dispensa
a cura del docente.
|