Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
LS/UE
ICAR/10
ARCHITETTURA TECNICA II
Docente: Marco D'Orazio

Obiettivi formativi:

Obiettivo del corso è approfondire le problematiche inerenti il rapporto tra impostazione progettuale e tecnica costruttiva, con particolare riferimento alla qualità ambientale delle costruzioni. Lo scopo del corso è portare lo studente a maturare un uso consapevole delle tecnologie edilizie in rapporto alle esigenze ambientali ed architettoniche.

Programma:

1. Elementi di progettazione ambientale (analisi di progetti di autori moderni alla qualità ambientale; climatizzazione passiva e ventilazione naturale, elementi di illuminotecnica applicata la progetto, la protezione acustica dell’involucro edilizio).
2. Tecnologie per la progettazione ambientale (La progettazione dell’involucro edilizio (pareti tradizionali e pareti ventilate; la progettazione della copertura ; la progettazione dell’attacco a terra -drenaggio e protezione dall’umidità -; cenni di impiantistica),
3. Strumenti informatici per la progettazione ambientale; (DOE 2.1E – Department of Energy; ECOTECT; University of Western Australia; ecc.ecc.)

LEZIONI SPECIFICHE RIGUARDANTI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Nell'ambito della prima parte del corso si svolgerà un ciclo di lezioni specifiche riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al loro rapporto con le attività di progetto. In particolare verranno effettuate lezioni sui seguenti argomenti: Evoluzione del quadro normativo (DPR 547/55;DPR 303/56; DPR 164/56; DPR 320/56; DPR 321/56; L.Leg. 626/94); Il D. Leg. 494/96 (campi di applicazione; definizioni; obblighi; misure di tutela; i piani di sicurezza; modalità attuative); Rischio elettrico; D.Leg. 493/96; Costruzione del fascicolo di cui al D.Leg. 494/96; Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza dei luoghi di lavoro; Gestione lavori e appalti.

Testi di riferimento:

CAO , Elementi di progettazione architettonica, Laterza ed.
GROSSO M., IL raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Ed.,
MUTTI-PROVENZIANI, Tecnologia degli elementi costruttivi, ed. Kappa
MANDOLESI, Edilizia - vol. I, ed. Utet
FORD, The details of modern architecture, MIT Press, vol.1 e vol2.
Dispense del corso

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Il corso a carattere estensivo comprende lezioni teoriche sugli argomenti trattati (60 ore), una serie di esercitazioni di supporto ai temi della progettazione (60 ore). E’ parte integrante del corso e condizione per l’ammissione all’esame la frequentazione con profitto del laboratorio progettuale di architettura tecnica II (60 ore) in cui viene svolta una esercitazione progettuale sul tema dell’abitazione plurifamiliare.

STRUMENTI INFORMATICI

E’ disponibile per gli studenti del corso una serie di pagine WEB dedicate al corso stesso, sulle quali potranno trovare informazioni dettagliate, materiale didattico e link utili. Le pagina principale è accessibile al sito: http://webct.unian.it:8900 E’ necessaria la registrazione per l’accesso ai servizi informatici.

 

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708