Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
6.9  Classe 36/S : Ingegneria Termomeccanica

Obiettivi formativi specifici

I laureati devono conoscere:

- gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;

- gli aspetti tecnico-scientifici dell’ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria meccanica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;

- come ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;

- come progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;

- i caratteri della organizzazione aziendale e dell’etica professionale.Il corso di laurea specialistica deve inoltre culminare in una importante attività di progettazione che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un ottimo livello di capacità di comunicazione.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale sarà costituita dalla discussione di una tesi su un argomento che presenti caratteri di originalità e/o di progettualità. La tesi potrà essere di tipo sperimentale, teorico o costituire un progetto, in ogni caso la tesi potrà essere elaborata all’interno dell’Ateneo o all’esterno in collaborazione con aziende, imprese e società di progettazione.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Gli ambiti professionali tipici per i laureati sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione, della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati specialisti potranno trovare occupazione presso industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la produzione e la conversione dell’energia, imprese impiantistiche, imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi.

Ordinamento Didattico LS in Ingegneria Termomeccanica

Attività Formativa SSD - Settore Scientifico-Disciplinare CFU L+LS Min. DM
Di Base   51 50
  FIS/01 - Fisica Sperimentale  
FIS/03 - Fisica della Materia
CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
MAT/09 - Ricerca Operativa
MAT/05 - Analisi Matematica
MAT/07 - Fisica Matematica
MAT/08 - Analisi Numerica
MAT/03 - Geometria
Caratterizzanti la Classe   108 70
  ING-IND/14 - Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine  
ING-IND/17 - Impianti Industriali Meccanici
ING-IND/08 - Macchine a Fluido
ING-IND/15 - Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
ING-IND/13 - Meccanica Applicata alle Macchine
ING-IND/12 - Misure Meccaniche e Termiche
ING-IND/10 - Fisica Tecnica Industriale
ING-IND/09 - Sistemi per l'Energia e l'Ambiente
ING-IND/16 - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Affini o Integrative   66 30
  SECS-P/06 - Economia Applicata  
SPS/09 -Sociologia dei processi economici e del lavoro
ING-IND/32 - Convertitori macchine e azionamenti elettrici
ING-IND/31 - Elettrotecnica
ING-IND/35 - Ingegneria Economico - Gestionale
ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
ING-INF/01 - Elettronica
ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni
ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale
ING-IND/06 - Fluidodinamica
ING-INF/03 - Telecomunicazioni
ING-IND/21 - Metallurgia
A Scelta dello Studente   15 15
Per la Prova Finale   21 15
Altre (Art.10, comma 1, lettera f)   18 18
Ambito di Sede   21 0
  ING-IND/09 - Sistemi per l'Energia e l'Ambiente  
ING-IND/13 - Meccanica Applicata alle Macchine
FIS/01 - Fisica Sperimentale
ING-IND/31 - Elettrotecnica
ING-IND/35 - Ingegneria Economico - Gestionale
ING-INF/04 - Automatica
ING-IND/02 - Costruzioni e Impianti Navali e Marini
ING-IND/08 - Macchine a Fluido
ING-IND/15 - Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni
ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia
ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
ING-IND/21 - Metallurgia
ING-IND/16 - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
ING-IND/14 - Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine
ING-IND/12 - Misure Meccaniche e Termiche
ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale
ING-IND/10 - Fisica Tecnica Industriale
ING-IND/06 - Fluidodinamica
ING-IND/17 - Impianti Industriali Meccanici
     300*  198
* Nota: CFU comprensivi dei 180 della laurea di I livello

Regolamento Corso di Laurea Specialistica
A.A. 2003-2004

Classe : 36/S - Ingegneria Meccanica
CdLS : Ingegneria Termomeccanica
Sede : Ancona

Anno 1 Insegnamento Tip. AF CFU
MAT/05 Analisi Matematica 3 Base 6
CHIM/07 Elementi di Chimica dei Combustibili Base 3
FIS/03 Elementi di struttura della Materia e di Fisica Nucleare Base 6
ING-IND/10 Energetica Caratt. 6
ING-IND/31 Macchine ed Impianti Elettrici Affine 6
ING-IND/12 Misure Meccaniche, Termiche e Controlli nei Sistemi Termomeccanici Caratt. 6
ING-IND/08 Motori a Combustione Interna Caratt. 6
ING-IND/14 Progettazione di Costruzioni Meccaniche Caratt. 6
ING-IND/22 Tecnologie per la Tutela  dell'Ambiente Affine 6
ING-IND/10 Termofluidodinamica Caratt. 6
  Altre - art. 10, comma 1, lettera f Altre 3


Anno 2 Insegnamento Tip. AF CFU
ING-IND/17 Progettazione di Impianti Industriali Termomeccanici Caratt. 6
ING-IND/11 Impatto Ambientale di Sistemi Termomeccanici Affine 6
ING-IND/10 Progettazione di Impianti di Climatizzazione Caratt. 6
ING-IND/09 Progettazione di Sistemi Energetici Caratt. 6
ING-IND/08 Turbomacchine Caratt. 6
  Corso/i a Scelta Scelta Studente 6
  Prova Finale Prova Finale 18

Insegnamenti a scelta per un totale di 6 crediti:

Anno 2 Insegnamento Tip. AF CFU
FIS/01 Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e Radioprotezione (non attivato) Ambito Sede 3
ING-IND/06 Gasdinamica (non Attivato) Ambito Sede 3
ING-IND/10 Tecnologie delle Energie Rinnovabili (non attivato) Ambito Sede 6
ING-IND/10 Termodinamica Applicata Ambito Sede 6
ING-IND/10 Metodi per l' Analisi Energetica (non attivato) Ambito Sede 6
ING-IND/10 Progettazione di Impianti Frigoriferi Ambito Sede 6
ING-IND/11 Tecnica del Controllo Ambientale (non attivato) Ambito Sede 6
ING-IND/17 Gestione della Sicurezza negli Impianti Termomeccanici (non attivato) Ambito Sede 6
ING-IND/21 Materiali per le Alte Temperature (non attivato) Ambito Sede 3
ING-IND/22 Materiali Isolanti (non attivato) Ambito Sede 3

 

Legenda:

Min.DM  = Crediti Minimi stabiliti dal Ministero,
CFU L+LS = Crediti stabiliti dalla Facoltà.
Tip/AF= Tipologia Attività Formativa,
CFU = Crediti Formativi Universitari.

<-- INDIETRO <--
 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708