Nell’Anno
Accademico 2001/2002 il sistema universitario italiano
è stato profondamente riformato con l'adozione di un
modello basato su due successivi livelli di studio,
rispettivamente della durata di tre e di due anni. I
Corsi di Laurea di 1° Livello sono raggruppati in 42
differenti Classi, i Corsi di Laurea di 2° Livello sono
raggruppati in 104 differenti Classi Specialistiche.
Al termine del 1° Livello viene conseguita la laurea
e al termine del secondo livello la laurea specialistica.
Il corso di studi sarà basato sul sistema dei crediti
formativi (CFU = Crediti Formativi Universitari): il
credito formativo rappresenta l'unità di impegno lavorativo
(tra lezioni e studio individuale) dello studente ed
è pari a 25 ore di lavoro. Una caratteristica fondamentale,
dell’Ordinamento dei nuovi Corsi Triennali è l’introduzione
esplicita di attività di Tirocinio che potrà essere
effettuata all’interno e all’esterno della Facoltà,
ma che è comunque sottoposta all’approvazione dei Consigli
dei Corsi di Laurea. Allo scopo di rendere più agevole
agli studenti l’accesso al Tirocinio e a eventuali Stage
è disponibile un sistema in rete sul sito: www.alfia.univpm.it
Per conseguire la laurea dovranno essere acquisiti
180 crediti, mentre per acquisire la laurea specialistica
sarà necessario acquisire complessivamente 300 CFU ivi
compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti
validi per il relativo Corso di Laurea Specialistica.
In particolare saranno comunque riconoscenti 180 CFU
del Corso di Laurea di 1° Livello a coloro che passeranno
alla Laurea Specialistica secondo il seguente schema:
Corsi di Laurea di 1° Livello |
|
Corsi di Laurea di 2° Livello |
|
 |
|
Ingegneria Civile |
|
L.S. in Ingegneria Civile |
Ingegneria per l’Ambiente e il Terriorio |
|
L.S. in Ingegneria per l’Ambiente e il Terriorio |
Ingegneria delle Costruzioni Edili e del Recupero |
|
L.S. in Ingegneria Edile |
Ingegneria Meccanica |
   |
|
Ingegneria Logistica e della Produzione |
L.S. in Ingegneria Meccanica Industriale |
Ingegneria della Produzione Industriale |
L.S. in Ingegeneria Termomeccanica |
Ingegneria e Gestione della Produzione |
|
|
   |
L.S. in Ingegneria Elettronica |
Ingegneria Elettronica |
L.S. in Ingegneria delle Telecomunicazioni |
IngegneriaInformatica e dell’Automazione |
L.S. in Ingegneria Informatica |
Ingegneria delle Telecomunicazioni |
L.S. in Ingegneria dell’Automazione Industriale |
Le iscrizioni ad una Laurea Specialistica non compresa
in tale schema saranno comunque possibili anche se
il credito maturato dallo studente non ammonterà necessariamente
a 180 CFU.
È possibile inoltre l’attivazione di Master Universitari
post Laurea o post Laurea Specialistica di durata
annua corrispondenti a 60 CFU.
Il passaggio al nuovo ordinamento didattico sarà permesso
anche agli studenti già iscritti agli anni di corso
successivi al primo. Il riconoscimento dei crediti
formativi conseguiti nel vecchio ordinamento è regolamentato
da apposita normativa definita dal Consiglio di Facoltà.
La Facoltà di Ingegneria per l’anno accademico 2003/2004
ha attivato i seguenti corsi di studio in attuazione
del D.M. 509/99 e del Decreto Ministeriale 418/2000.
Corsi di Laurea Triennale
di 1° Livello:
Classe 4 Architettura e Ingegneria Edile
- Ingegneria delle Costruzioni Edili e del Recupero
- Ancona
Classe 8 Ingegneria Civile e dell’Ambiente
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Ancona
- Ingegneria Civile - Ancona
Classe 9 Ingegneria dell’Informazione
- Ingegneria Elettronica – Ancona
- Ingegneria Informatica e dell’Automazione – Ancona
e Fermo
- Ingegneria delle Telecomunicazioni – Ancona e
Fermo
Classe 10 Ingegneria Industriale
- Ingegneria Meccanica – Ancona
- Ingegneria Logistica e della Produzione – Fermo
- Ingegneria e Gestione della Produzione – Pesaro
- Ingegneria della Produzione Industriale – Fabriano
(Meccanico/Cartario)
- Ingegneria Biomedica – Ancona
Corsi di Laurea
Specialistica 5 anni – Normativa UE
(senza titolo intermedio):
Classe 4s Architettura e Ingegneria Edile
- Ingegneria Edile-Architettura
Corsi di Laurea Specialistiche:
Classe 4S Architettura e Ingegneria Edile
Classe 28S Ingegneria Civile
Classe 38S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Classe 29S Ingegneria dell’Automazione
- Ingegneria dell’Automazione Industriale
Classe 30S Ingegneria delle Telecomunicazioni
- Ingegneria delle Telecomunicazioni
Classe 32S Ingegneria Elettronica
Classe 35S Ingegneria Informatica
Classe 36S Ingegneria Meccanica
- Ingegneria Termomeccanica
- Ingegneria Meccanica Industriale
Master Universitari
di I livello:
- Bioingegneria per l'Innovazione Tecnologica in
Sanità (Attivazione prevista
per novembre 2004)
- Ingegneria e Gestione dei Processi Produttivi
|