CORSI DI LAUREA A
DISTANZA PRESENTAZIONE
Ordinamento degli studi
Presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica
delle Marche, sono attivati i Corsi di Laurea a Distanza
in:
Ingegneria Informatica e dell’Automazione
Ingegneria Meccanica
con il Consorzio NETTUNO. I corsi di Laurea a distanza
di Ingegneria Elettronica, Ingegneria Logistica e
della Produzione e Ingegneria delle Telecomunicazioni
(a partire dall’anno accademico 2002/2003) sono stati
progressivamente disattivati. Pertanto nell'anno accademico
2003/2004 è attivato solo il terzo anno. Il
Consorzio NETTUNO è una struttura promossa dal Ministero
dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
con l’obiettivo di gestire la realizzazione di Corsi
di studio universitario e la loro diffusione a distanza
mediante reti radiotelevisive e telematiche.L’Università
degli Studi di Ancona, in quanto sede del Polo Tecnologico
del Consorzio stesso, è impegnata a fornire supporto
didattico, tecnico e logistico per la realizzazione
del progetto “Teleuniversità”.Queste lauree, rimuovendo
ostacoli temporali e logistici, permettono una diffusa
fruizione della formazione a livello universitario,
favoriscono la crescita culturale e professionale
di tecnici destinati a operare in settori tecnologici
di punta rispondendo tempestivamente alle esigenze
del sistema produttivo.I corsi di laurea a distanza
sono caratterizzati dalle modalità con cui vengono
impartiti gli insegnamenti e prevedono un largo impiego
di nuove tecnologie didattiche.In dettaglio le lezioni
vengono diffuse attraverso la televisione e possono
quindi essere seguite a casa dagli allievi sia direttamente,
sia videoregistrando i programmi. Esse possono anche
essere seguite presso i locali delle università attrezzati
per la ricezione.L’attività didattica comporta anche
l’effettuazione di esercitazioni. Queste saranno svolte
in parte a casa e in parte presso il Polo Tecnologico
della Facoltà di Ingegneria di Ancona. Nel Polo Tecnologico
gli allievi avranno a disposizione, secondo un calendario
comunicato all’inizio di ogni periodo didattico, sia
docenti tutori che svolgono attività di consulenza
per le diverse discipline sia le cassette con le videoregistrazioni
e altro materiale didattico. Ivi svolgono anche esercitazioni
di laboratorio relative ad alcuni insegnamenti concentrate
in un breve periodo dell’anno e sostengono gli esami
di profitto.Le attività presso il Polo Tecnologico
della Facoltà di Ingegneria si svolgono anche in orari
pre-serali e il sabato mattino.
Titoli di ammissione
Ai Corsi di Laurea a Distanza possono iscriversi
i diplomati degli istituti di istruzione secondaria
di secondo grado di durata quadriennale o quinquennale.
Iscrizioni
Il Regolamento Didattico di Ateneo contempla regole
e adempimenti per tutti gli studenti indipendentemente
dalla differente modalità di svolgimento della didattica.
Considerate però le particolari e personali
situazioni lavorative degli studenti dei Corsi di
Laurea a distanza sono stati predisposti per questi
ultimi due tipi di iscrizioni tra i quali gli studenti
medesimi possono optare:
-Iscrizione a tempo pieno
-Iscrizione a tempo parziale.
Nel primo caso lo studente acquisisce, con l’iscrizione
all’anno di corso di competenza, anche il piano di
studio articolato su 60 CFU annuali. Nel secondo caso,
all’atto dell’iscrizione, lo studente presenta un
piano di studio articolato su 30 CFU annuali, nel
rispetto delle indicazioni fornite dalla Facoltà stessa.
La medesima ha infatti proposto un piano di studio
consigliato con un numero di crediti e materie pari
alla metà. Una modalità organizzativa siffatta prevede
un conseguente adeguamento da parte degli studenti
che non abbiano già regolarizzato la loro situazione
amministrativa per l'a.a. 2002/2003, prima di scegliere
la modalità di iscrizione al presente anno di corso
a.a. 2003/2004. Per cui sono prevedibili le seguenti
ipotesi di regolarizzazione amministrativa:
a) gli studenti, all’atto della loro reiscrizione
all’anno accademico corrente possono regolarizzare,
con il pagamento relativo, l’acquisto di tutti i moduli
mancanti dell’anno di corso precedente e procedere
contestualmente all’opzione per il nuovo anno di corso.
b) gli studenti che non volessero effettuare l’iscrizione
articolata prima descritta al punto a) potrebbero
optare nel nuovo a.a. 2003/2004, per l’iscrizione
allo stesso anno di corso precedente, in qualità di
ripetente, provvedendo contestualmente al pagamento
dei moduli di cui si è in difetto
c) resta intesa per lo studente la possibilità di
iscriversi in qualità di fuori corso nel caso sia
solo in difetto di esami e non di acquisto moduli
didattici.Tale differente modalità organizzativa
prevede una diversa determinazione delle tasse e contributi
dovuti dagli studenti per l’accesso ai servizi erogati
dal consorzio NETTUNO e dalla Facoltà. (riferimento
alla parte di questa guida dedicata a Tasse e contributi)
E' pertanto consigliato vivamente agli studenti di
espletare le loro pratiche amministrative personalmente
presso la segreteria studenti (telefono 0712204342
Dott.ssa Giardi)
Esami di Profitto e di Laurea
Le modalità per sostenere gli esami di profitto
e di Laurea sono descritte nelle parti dedicate a
questi argomenti.
|