ESAME
DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI
DI: INGEGNERE E INGEGNERE IUNIOR
Gli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio
della professione di Ingegnere sono indetti, per ciascun
anno solare, con Ordinanza del MIUR ordinariamente
emesse entro Febbraio/Marzo. Con tale Ordinanza vengono
fissate le date di inizio di detti esami per le due
sessioni di Giugno/Luglio e Novembre/Dicembre. Tali
date di regola coincidono rispettivamente con l'ultima
decade del mese di Giugno e la prima decade di Luglio;
con l'ultima decade del mese di Novembre e la prima
decade di Dicembre.
I termini di presentazione delle domande di ammissione
a tali esami vengono fissati con Ordinanza ministeriale
e pubblicati all'Albo della Facoltà e della
Segreteria Studenti. In ciascuna sessione non può
essere sostenuto più di un esame per l'esercizio
delle professioni indicate nell'Ordinanza ministeriale.
Coloro che abbiano chiesto di partecipare alla prima
sessione e che, di fatto, siano stati assenti alle
prove o non abbiano potuto partecipare potranno presentarsi
alla seconda sessione preparando apposita nuova domanda,
facendo riferimento, per la documentazione necessaria
e i versamenti già effettuati, a quella allegata
alla precedente. Il candidato dichiarato non idoneo
può ripetere l'esame nella sessione successiva
ed è obbligato a ripetere tutte le prove, anche
quelle eventualmente superate nella precedente sessione.
Per essere ammessi a sostenere gli esami gli interessati
dovranno presentare nei termini prescritti domanda,
su modello predisposto ed in distribuzione presso
la Segreteria, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università
Politecnica delle Marche e al Presidente della Commissione
Giudicatrice. Il candidato dichiarato non idoneo può
ripetere l'esame nella sessione successiva ed è
obbligato a ripetere tutte le prove, anche quelle
eventualmente superate nella precedente sessione.
Per essere ammessi a sostenere gli esami gli interessati
dovranno presentare nei termini prescritti domanda,
su modello predisposto ed in distribuzione presso
la Segreteria, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università
degli Studi di Ancona e al Presidente della Commissione
Giudicatrice.
Tale domanda dovrà essere corredata dai seguenti
documenti:
1) Attestazione dell'avvenuto versamento
della tassa di ammissione di € 49,58,
effettuato presso un Ufficio Postale su bollettino
di c.c.p. n° 1016 ;
2) Attestazione dell'avvenuto versamento
di contributo per spese generali di €
130,00, su modulo rilasciato dalla Segreteria.
I candidati che conseguiranno il titolo accademico
successivamente alla scadenza del termine per la presentazione
delle domande, e comunque entro quelli fissati per
il conseguimento del titolo stesso, sono tenuti a
presentare la domanda nei termini con l'osservanza
delle medesime modalità stabilite per tutti
gli altri candidati corredandola di un certificato
dal quale risulti che hanno presentato la domanda
di partecipazione agli esami di Laurea. I candidati
che non abbiano provveduto a depositare la domanda
nei termini indicati, ovvero la presentino priva della
documentazione indicato ai precedenti commi, sono
esclusi dalla sessione cui abbiano chiesto di partecipare.
Potranno, altresì essere accolte le domande
di ammissione agli esami, presentate oltre i termini
di cui al comma precedente, quando il Rettore, a suo
insindacabile giudizio, ritenga le domande stesse
giustificate da gravi motivi.(*)
|